News

0

Congresso diocesano


Dal 15 al 16 settembre si svolgerà a Reggio Calabria il Congresso Eucaristico Diocesano. L’apertura è prevista per le ore 19,00 di giovedì 15, nella Basilica Cattedrale con una S.Messa celebrata dall’Arcivescovo Mons. Giuseppe Fiorini Morosini.

0

Momento di preghiera a Melito P.S.

L’arcivescovo Mons. Giuseppe Fiorini Morosini, in seguito al doloroso fatto di violenza sessuale a Melito Porto Salvo (RC), denunciato in questi giorni dalla Magistratura, invita i cittadini di Melito, i Sacerdoti e Religiosi, le Associazioni ecclesiali  e i fedeli tutti della Diocesi di Reggio-Bova a un incontro di preghiera a Melito presso il Santuario della Madonna di Porto Salvo per chiedere l’aiuto per un impegno di rilancio e di ricostruzione, pieno di speranza, della nostra vita sociale, culturale, religiosa e familiare.

L’incontro si terrà giovedì 8 settembre, alle ore 18.30.

0

Il MASCI Calabria sui fatti di Melito P.S.

Carissimi tutti, a proposito di quanto accaduto a Melito, osserviamo che la vita della comunità civile ed in particolare quella dei giovani, è sconvolta, colpita, avvilita dal prorompente e violento affermarsi di disvalori, di stili di vita, che non solo sono estranei alla nostra cultura, alle nostre speranze, al nostro impegno per un mondo migliore, ma confliggono duramente con essi.

Crediamo che nessuno di noi sia rimasto impassibile, senza fortemente indignarsi per tanta raccapricciante brutalità e vigliaccheria…

Nell’indignazione generale e nel cercare di molti di non stare in silenzio, crediamo, ancora una volta, che la Strada Scout possa essere metodo valido per rispondere a tanto vile e perverso abuso.

La costruzione di “buoni cittadini” sviluppata nella progettualità, nel confronto e nella cooperazione tra pari e tra generazioni e culture diverse, lo spirito di servizio e la riflessività costituiscono di certo ottimi antidoti a comportamenti illegali e passivi che umiliano la persona e la società tutta.

Come Adulti Scout del MASCI, fedeli alla nostra promessa, siamo e ci sentiamo continuamente chiamati innanzitutto a con- muoverci e metterci affianco di quanti in difficoltà, in ogni circostanza.

Con questo Spirito, esprimiamo tutta la nostra vicinanza alla ragazza abusata, chiedendo a Dio nelle nostre invocazioni che comunque da tutto questo male possa essere vittorioso il Bene.

Siamo altresi disponibili ad affiancare le forze sane della città di Melito Porto Salvo, in particolare Chiesa locale e associazioni scoutistiche, in progetti per la promozione di percorsi educativi sociali e culturali sani che mirino al più ampio rispetto della dignità umana.

Il MASCI Calabria

0

Reggio Non Tace sui fatti di Melito P.S.

In merito al terribile episodio di violenza sessuale e psicologica che ha visto come vittima una ragazzina di Melito Porto Salvo, il movimento ReggioNonTace, che ha già partecipato al Presidio Silenzioècomplicità e che aderisce alla fiaccolata, organizzata da Libera, di venerdì 9 settembre per le strade di Melito Porto Salvo (RC), vuole esprimere la sua indignazione per la ferocia che ha caratterizzato un branco di individui che, così agendo, ha rinunciato di fatto a ciò che ci rende esseri umani.

Ancora una volta tocca assistere ad atti criminali che sembrano passare inosservati all’interno di una collettività che ha preferito non schierarsi e dove chi sapeva ha scelto l’omertà e l’indifferenza. Quanto accaduto a Melito risponde ad un atteggiamento che va condannato da una  società civile che non intende farsi intimidire dai clan ‘ndranghetisti, che hanno buon gioco grazie alla paura di tanta gente.

Sorge spontanea la domanda: come è stato possibile che un’intera comunità fatta di genitori, compagni di scuola, vicini di casa, operatori sociali, insegnanti non abbia sentito il bisogno di denunciare questa situazione orribile?

Quanto ancora si dovrà aspettare perché ogni donna e ogni uomo di questa terra martoriata si decida a lottare per la propria e l’altrui dignità? E, soprattutto, quanto tempo ancora dovrà passare prima che si affermi nella nostra terra e nel nostro paese il principio dell’inviolabilità del corpo e dell’anima di un minore che non ha gli strumenti per difendersi?

Per questo siamo e saremo vicini a questa ragazza, simbolo di tante vittime innocenti di soprusi e violenze, non solo nel chiedere giustizia, ma anche nell’ impegnarci con quanti ci credono a costruire una coscienza, una cultura e una mentalità diverse, dove non ci sia spazio per alcuna forma di razzismo e di violenza.

Movimento ReggioNonTace

0

ReggioNonTace incontra il Col. Falferi

Mercoledì 31 agosto, alle ore 20,30, nel  Cortile degli Ottimati (ingresso via A. Cimino 4, Reggio Calabria) il movimento ReggioNonTace incontrerà il Comandante Provinciale dei carabinieri di Reggio Calabria, Col. Falferi.

In certi ambienti sono definiti sbirri e in altri ambienti si accontentano di conoscerli solo per la loro professionalità, per cui li temono, li applaudono o valutano i loro successi o insuccessi. Il colonnello Falferi, però, oltre alla sua indubbia professionalità, ci ha aiutati a vedere l’uomo impegnato per il risveglio delle Coscienze e in tante occasioni, per questo, ci ha fatto riflettere sulle nostre responsabilità di cittadini al servizio del bene comune. In particolare, ha saputo parlare alle Coscienze dei giovani, che ha incontrato numerosi; e tutte le volte hanno desiderato dialogare con lui.

Purtroppo sta per lasciare Reggio, avendo terminato l’incarico che aveva ricevuto. Gli abbiamo chiesto, perciò, d’incontrarlo; non solo per salutarlo e ringraziarlo, ma anche per consentirgli di lasciarci in eredità quanto ha maturato in questi anni.

L’incontro è organizzato dal movimento ReggioNonTace, insieme agli  abitanti di casa EuTòpia. È uno degli eventi che abbiamo chiamato: «sem-plici e matti».

Il Movimento Reggio Non Tace

0

Terremoto: raccolta fondi MASCI

La polvere causata dai detriti degli edifici ridotti in macerie, sui quali si è scavato tutto il giorno per recuperare qualche altra vita, ha creato una coltre grigiastra da far sembrare il sole distante e freddo; per tanti invece il  buio per sempre …

0

Terremoto: comunicato della Caritas

Pubblichiamo un avvisto della Caritas Italiana relativo agli aiuti per il terremoto.

TERREMOTO CENTRO ITALIA – INDICAZIONI OPERATIVE

Caritas Italiana sta seguendo costantemente l’evolversi della situazione, prendendo fin dalle prime ore contatti con tutti i Vescovi, Direttori Caritas e Delegati Regionali interessati dall’evento.

Domani, 27 agosto, il Direttore nazionale di Caritas Italiana, don Francesco Soddu,  recandosi nelle zone colpite, porterà personalmente la solidarietà di tutte le Caritas diocesane alle comunità locali, e raccoglierà le prime esigenze dei territori che ci saranno prontamente comunicate.

Operativamente, ribadiamo che:

•     Non sono previste raccolte di viveri, vestiario, suppellettili ecc. o altro materiale. Se le diocesi terremotate esprimeranno dei bisogni particolari, ci saranno comunicate tempestivamente.

•     Relativamente alla disponibilità manifestata da numerosi volontari (singoli o organizzati) per recarsi nei territori colpiti, va fatto loro presente come in questo momento sarebbero di intralcio all’operato di coloro che stanno ancora lavorando alla ricerca dei dispersi e nel recupero delle vittime. La Caritas Diocesana, comunque, è disponibile ad acquisire tali disponibilità, per eventuali attività di accompagnamento a medio-lungo termine delle comunità.

•     Infine, come da prassi e indicazioni operative della CEI, si raccomanda il sollecito invio alla Caritas Diocesana di Reggio Calabria di tutte le offerte economiche raccolte per questa emergenza  nella colletta di domenica 18 settembre.

Nei prossimi giorni seguiranno ulteriori comunicazioni.
        
Per informazioni: 

CARITAS DIOCESANA
Via Tommaso Campanella, 63 – 89127 Reggio Calabria
tel. 0965-385550 / 0965-893609 - 
e-mail: caritasreggiocalabria@gmail.com

0

Riunione estiva della Scout Brutia

La consueta riunione estiva annuale della Comunità Scout Brutia è stata organizzata per domenica 28 agosto alle ore 10.30. Luogo dell’incontro sarà l’Agriturismo “Maria Sofia di Borbone” nel comune di Seminara (RC), che verrà messa a disposizione dal socio Peppino Spinelli, nonché Adulto Scout della nostra Comunità MASCI Reggio C. 4, che ne è anche il proprietario. Alla riunione di quest’anno parteciperanno, oltre ai soci della Scout Brutia, anche l’associazione AGI 2000.

La Scout Brutia, insieme con MASCI, AGESCI e AGI2000 sta portando avanti il progetto “La via di S. Paolo: un trekking urbano a Reggio Calabria alla scoperta di San Paolo”.

Il progetto “Un trekking urbano a Reggio Calabria alla scoperta di San Paolo” rappresenta un approfondimento della proposta progettuale “la Via di San Paolo” avanzata nel settembre 2015 da Mario Rizzoli (Presidente della Comunità Scout Brutia) e da Stefania Luci Rizzoli (Coordinatrice del Centro Studi Regionale MASCI Lombardo) finalizzato a organizzare la Via della Fede di San Paolo da Siracusa a Roma sull’esempio delle Vie Francigene e Romee, del Cammino di Santiago di Compostela, della Via della Rosa (cammino di S. Agostino), della Via Benedicti, ecc., ritracciandone il percorso più fedele possibile, in base alle tappe menzionate negli Atti degli Apostoli 21, 27-28 e 31.

0

Consiglio Regionale MASCI Calabria

Domenica 18 settembre 2016, alle ore 9.15, a Lamezia Terme (CZ), presso la Canonica della Parrocchia del Carmine in Sambiase, si terrà il Consiglio Regionale MASCI Calabria, per esaminare e deliberare secondo il seguente Ordine del Giorno.

ore 9.30:        

Preghiera, Saluto e Comunicazioni del Segretario Regionale;
Informazioni, discussione e verifica (anche di spesa) sui prossimi impegni nazionali:
– 2 ottobre: In piazza per raccolta firme petizione “Dov’è tuo fratello? Dall’emozione all’azione”;
– 28/29/30 ottobre: Assemblea di Assisi (PG);
– Campi ed altre attività nazionali.

ore 12.00: Santa Messa e pranzo di condivisione a sacco;

ore 14.15:
– Verifica e programmazione impegni/attività regionali;
– Verifica e approvazione verbali precedenti;
– Varie ed eventuali.

ore 17.00: Chiusura lavori.