News

0

Filoxenìa, Campo MASCI sull’accoglienza

Dal 23 al 25 settembre si svolgerà a Reggio Calabria, nella suggestiva cornice del “Villaggio dei Giovani”, sul litorale della zona Sud della città, il Campo nazionale MASCI sull’accoglienza “Filoxenìa”.

Il campo è di tipo “esperienziale”. Avrà inizio il venerdì a partire dalle ore 15,30 e terminerà alle 13.00 della domenica, con l’ammaina bandiera e la cerimonia di chiusura, cui seguirà il pranzo e, per chi non potrà fermarsi, ci sarà il cestino da viaggio.

Per ulteriori informazioni contattare l’A.S. della nostra Comunità MASCI Reggio C. 4 Bruna Mangiola (3404642612) oppure Nuccio Costantino (3663013541)

Il costo del Campo è di Euro 50,00.

0

Campo Regionale MASCI Calabria


Da giovedì 21 a domenica 24 luglio 2016, in località Passo di Acquavona, presso  Platania (CZ), si svolgerà il Campo Regionale MASCI, a cui parteciperanno gli Adulti Scout di tutte le Comunità calabresi.

I contenuti del campo trattati in occasione di confronti, riflessioni e proposte verteranno sui seguenti temi:

Accoglienza – Famiglia – Lavoro


0

Petizione migranti del MASCI: l’eco sui media



L’iniziativa sulla petizione popolare a favore dei diritti dei migranti lanciata dal MASCI e promossa nella città di Reggio dalla nostra Comunità Reggio 4 e da  Reggio 5 ha avuto ampia eco sugli organi di informazione locali. La Gazzetta del Sud e il Quotidiano della Calabria hanno pubblicato articoli relativi alla notizia.

Ecco, inoltre, alcuni link che riportano agli articoli pubblicati su siti web di informazione:

calabriapost.net/news/item/6455-petizione-del-masci-per-il-riconoscimento-dei-diritti-ai-migranti  

ildispaccio.it/reggio-calabria/114184-reggio-il-masci-lancia-la-petizione-popolare-per-il-riconoscimento-dei-diritti-umani-degli-immigrati  

www.strill.it/citta/2016/07/reggio-masci-presenta-raccolta-firma-petizione-in-parlamento-su-riconoscimento-diritti-umani-agli-immigrati/  

E’ disponibile anche un filmato pubblicato dal sito CalabriaPost. Clicca qui per vedere il video completo.

0

Lanciata la petizione del MASCI sui diritti dei migranti


   

Mercoledì 6 luglio, presso il Salone della Chiesa del Crocifisso, le Comunità MASCI RC 4 “Mons. Giovanni Ferro” e MASCI RC5, su invito del Consiglio Nazionale del M.A.S.C.I., hanno proposto alla città di Reggio Calabria una raccolta di firme per la presentazione, al Parlamento Italiano ed al Parlamento Europeo, di una Petizione popolare per il riconoscimento dei diritti umani degli immigrati.

Alla presenza dei rappresentanti delle due comunità cittadine, Giuseppe Angelone Consigliere Nazionale del Masci, ha illustrato i contenuti della Petizione,da presentareai sensi dell’art. 50 della Costituzione al Parlamento Italiano, suddivisi in sei punti: individuare corridoi umanitari sicuri per consentire il transito ai migranti vittime di guerre, persecuzioni, catastrofi e dittature garantire un’accoglienza rispettosa dei diritti della persona accelerare i tempi di identificazione e definizione delle richieste d’asilo far superare i vincoli del Regolamento di Dublino progettare veri percorsi di integrazione realizzare interventi politici/economici nelle nazioni di partenza.

Padre Bruno Mioli, dopo aver spiegato la differenza tra la protezione internazionale e quella umanitaria e confermato l’importanza di salvare tutti coloro che si trovano in situazioni di rischio, non ha esitato a portare l’adesione di tutto il Coordinamento Diocesano per i migrantiall’iniziativa ritenendola particolarmente significativa.

Bruna Mangiola, anche lei adulta scout dellanostra Comunità MASCI Reggio C. 4, ha portato l’esperienza quotidiana di accoglienza che il numeroso gruppo di volontari vive in occasione dei continui sbarchi nell’intento di alleviarne le sofferenze ed accompagnarli nella permanenza a Reggio.

L’iniziativa, oltre che costituire una preziosa occasione di riflessione e confronto con altre realtà, confessionali e laiche, nonché con singoli cittadini interessati alla problematica particolarmente avvertita nella nostra città, vuole essere un gesto concreto “Per passare dall’emozione all’azione”, grazie alla forza morale di cui può essere portatrice. Con una firma possiamoessere artefici di cambiamento!

Per non dover mai rispondere con un “Non lo so” alla domanda “Dov’è tuo fratello”, per essere custodi dei nostri fratelli migranti vittime di guerre, persecuzioni, catastrofi e dittature.

Non indugiare… serve anche la tua firma!

Per firmare ci si può rivolgere al MASCI RC4, presso la Chiesa degli Ottimati e al MASCI RC5 presso la Parrocchia della Candelora.

MASCI Reggio C. 4
 

0

Concerto di beneficenza

Sabato16 luglio, alle ore 20,30, al teatro all’aperto del Parco Ecolandia di Reggio Calabria, Arghillà, si terrà un concerto di beneficenza il cui ricavato sarà devoluto in favore dell’associazione reggina di volontariato AgiDuemila.

Si esibirà il gruppo musicale Please Remember .

0

Petizione MASCI per i diritti umani degli immigrati



Siamo ormai alle battute finali per la raccolta di firme lanciata dal MASCI sul territorio nazionale.

Firma qui:

www.change.org/p/dov-%C3%A8-tuo-fratello-dall-emozione-all-azione-petizione-popolare-al-parlamento-italiano-e-europeo

Questo testo completo della petizione popolare.dal MASCI su tutto il territorio nazionale che sarà possibile firmare fino al 21 ottobre 2016.

Ulteriori informazioni sul sito nazionale del Movimento, www.masci.it

PETIZIONE POPOLARE EX ART. 50 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

I sottoscrittori della presente petizione popolare, richiamandosi ai principi sanciti dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo che:

A) considera il riconoscimento della dignità di tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, fondamento della liberta, della giustizia e della pace nel mondo;

B) ritiene il disconoscimento e il disprezzo dei diritti umani quale causa di atti di barbarie che offendono la coscienza dell’umanità, e che l’avvento di un mondo in cui gli esseri umani siano liberati dall’oppressione e dal bisogno e la più alta aspirazione dell’uomo;

Convinti, inoltre, che è urgente intervenire per mettere fine all’ormai quotidiana strage di donne, di uomini, e bambini alla disperata ricerca di pace e dignità, si rivolge al Parlamento e al Governo Italiano e al Parlamento Europeo affinché, ciascuno per le proprie competenze, si impegni a:

1.  individuare corridoi umanitari sicuri per consentire il transito ai migranti vittime di guerre,   persecuzioni, catastrofi e dittature;

2.  garantire un’accoglienza degna e rispettosa dei diritti della persona;

3.  accelerare le procedure di identificazione e definizione delle richieste di asilo, al fine di ridurre al minimo la permanenza nei centri di concentrazione dei migranti;

4.  far superare, a livello europeo i vincoli del Regolamento di Dublino;

5.  progettare e realizzare veri percorsi di integrazione.

6. realizzare interventi politici/economici nelle nazioni di partenza dei migranti.

0

Pane, amore e tanta allegria

L’Associazione reggina di volontariato “AGIDUEMILA” ha organizzato, per giovedì 23 giugno, alle ore 18,30, una serata di spettacoli comici e canori dal titolo “Pane, Amore e …tanta allegria!!!”, con protagonisti gli ospiti del centro diurno. A seguire, un’apericena con cucina tradizionale regionale.

La serata si svolgerà nei locali della Fondazione “La Provvidenza ONLUS”, in via Trabocchetto II, Reggio Calabria.

0

Concerto di canti gregoriani

Venerdì 24 giugno, alle ore 19,00, nella Chiesa di San Giorgio al Corso (Tempio della Vittoria), Reggio Calabria, Corso Garibaldi, l’Associazione Culturale Anassilaos, in occasione dell’Anno Santo Straordinario della Misericordia organizza un concerto di Canti in Gregoriano con la partecipazione del Primo Coro Calabrese Gregoriano diretto dal Maestro Don Vincenzo Barbieri.

I Canti saranno introdotti e presentati da Mons. Filippo Curatola.

0

XXII Concorso “Danila Pizzimenti-Roberta Rocca”

Lunedì 27 giugno, alle ore 19,00, nella chiesa di San Giorgio al Corso (Tempio della Vittoria), a Reggio Calabria, Corso Garibaldi, si terrà il XXII Concorso “Danila Pizzimenti-Roberta Rocca” di pittura, grafica, scultura e scrittura per gli allievi degli Istituti di Istruzione secondaria di I grado 2015/2016.

Tema del concorso “L’uomo, l’automobile e l’ambiente”. Cerimonia di premiazione e proiezione delle opere vincitrici. Interverranno: Don Antonio Santoro, Parroco della Chiesa San Giorgio, Donatella Bolignano, Direttore dell’ Automobile Club di Reggio Calabria, Gloria Oliveti, ideatrice del concorso e Responsabile Arte Associazione Anassilaos, Francesca Neri, Studiosa di Letteratura italiana, i giovani del Sodalizio.

0

Marcia degli Amministratori Sotto Tiro


Venerdì 24 giugno, a partire dalle ore 11,00, a Polistena (RC), si svolgerà la Prima Marcia Nazionale degli “Amministratori Sotto Tiro”.

Nello stesso giorno, alle ore 16,30, a Gioiosa Jonica (RC), presso l’Auditorium Comunale, sarà presentato il Rapporto sulla situazione degli amministratori pubblici sotto tiro.