News

0

Momento di riflessione della Pastorale Scolastica

Mercoledì 18 maggio, dalle ore 19.00 alle ore 20.00, nella Chiesa di S. Giorgio al Corso a Reggio Calabria, si terrà un incontro di Preghiera e Riflessione organizzato dall’Ufficio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Reggio-Bova, che si propone ormai da alcuni anni, di accompagnare i giovani maturandi nel delicato passo degli esami e della successiva scelta della propria vocazione culturale e lavorativa.

0

La funzione educativa dell’Arte

Sabato 14 maggio, alle ore  9,30 presso la Curia Arcivescovile, nella Sala “Mons. G. Ferro”, nell’ambito dell’iniziativa “Chiese Aperte 2016”, don Antonio Scattolini, Responsabile del Servizio per la Pastorale dell’Arte Karis, Diocesi di Verona interverrà sul tema “La funzione educativa dell’Arte e il suo potenziale d’annuncio”.

0

Più lenti, più profondi, più dolci

L’associazione “Cuori pensanti” organizza un incontro sul tema della meditazione e del cammino dei pellegrini, che si terrà a Crotone sabato 21 maggio, alle ore 17.30.

0

Incontro di Calabria for Harambée

Lunedì 16 maggio, alle ore 18,00,  presso il Parco Ecolandia, al Forte di Arghillà, Reggio Calabria, si terrà un incontro di Calabria for Harambée al quale parteciperà Antonio Labate, Direttore del centro IKSDP.

L’argomento riguarderà i risultati della sperimentazione sull’interessante e originale progetto sulla pianta della jatropha, che ha iniziato a dare i suoi frutti.

0

Incontro sulla tutela dell’ambiente nel corso della Storia

Mercoledì 11 maggio, alle ore 18.00, nella Sala di San Giorgio al Corso, Tempio della Vittoria, Corso G. Garibaldi, Reggio Calabria, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria propone l’incontro “La tutela dell’ambiente nella sua evoluzione storica: esperienze dal mondo antico”.

Introdurrà la prof.ssa Maria Quattrone, già Dirigente Scolastico del Liceo Classico “T. Campanella” e relazionerà la prof.ssa Lina Anzalone, già docente di Italiano e Latino.

0

“Sale e sapienza”, seminario-concerto sul cibo

Mercoledì 11 maggio, alle ore 17,00 nell’aula Seminari del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, (Feo di Vito) col concerto di Carlo Muratori si concluderà il ciclo di incontri “In cerca di cibo: tra i libri, dalla terra alla tavola, per una società conviviale”, promosso dalla Biblioteca del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Nel corso dell’incontro, dal titolo “Sale e sapienza”, il noto cantautore e scrittore presenterà il suo ultimo cd-libro “Sale”, eseguendone i brani con Maria Teresa Arturia (fisarmonica) e Marco Carnemolla (basso).

0

Conferenza “Le radici della povertà”

Mercoledì 11 maggio, alle ore 16.30 nella sala “D. Spanò Bolani” della Biblioteca Comunale di Reggio il pediatra Tito Squillaci terrà una conferenza su “Le radici delle povertà”, un argomento che ci interpella tutti.

Il dottor Squillace parlerà della sua esperienza di servizio medico volontario in Africa (Uganda e Sierra Leone) e sulla realtà attuale dei Greci di Calabria, di cui egli è un esponente di primo piano.


0

Incontro sull’ “Amoris Laetitia”

Giovedì 12 maggio il Cardinale Edoardo Menichelli parlerà sull’Esortazione Apostolica “Amoris Laetitia” di Papa Francesco.

L’incontro si svolgerà  all’Auditorium “Don Orione, presso il Santuario di S. Antonio, Collina degli Angeli, Reggio Calabria, alle ore 18,30.

0

MASCI, Bottega dello Sviluppo

Nei giorni 30 aprile e 1 maggio a Matera si è svolta la Bottega sullo Sviluppo di MacroArea MASCI Sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. La “Bottega” è un laboratorio in cui si scambiano/condividono idee e strumenti intorno allo sviluppo e alla cura delle comunità in difficolta del Movimento.

Di rientro da questa bella e utile esperienza il Segretario Regionale Antonio Pallone e gli incaricati e componenti della Pattuglia Regionale Sviluppo hanno concordato sull’opportunità di partecipare agli Adulti Scout della Calabria quanto detto e fatto a Matera.

Domenica 15 maggio, dunque, a Polistena (RC), si svolgerà un appuntamento regionale sul tema. Il programma prevede l’incontro con don Pino De Masi presso la Parrocchia Santa Marina Vergine – Duomo di Polistena, intorno alle 9.30 e, a seguire:
 
9.35 – Saluto e inizio attività di riporto e confronto
11.30 – S. Messa;
13.00 – Agape, condividendo quanto portato;
14.00 – Seconda parte attività di riporto e confronto.
16.00 – Chiusura Lavori
 
Chi ha necessità di maggiori informazioni e/o chiarimenti può contattare direttamente il Segretario Regionale.

0

La Festa dell’Europa a Reggio

Dal 9 al 13 maggio, in occasione delle celebrazioni per la Festa dell’Europa, che quest’anno avrà come tema “La crisi dei rifugiati: l’imperativo di agire come Unione”, la città di Reggio Calabria, attraverso l’Assessorato al Welfare ed alle Politiche Comunitarie, ha realizzato un programma di laboratori, seminari, animazione territoriale, confronto e condivisione incentrati sui contenuti riguardanti l’immigrazione, tra solidarietà e partecipazione.

Una serie di eventi diffusi e distribuiti nel corso di una intera settimana, che hanno l’obiettivo di offrire un contributo al dibattito e alla riflessione sul tema attualissimo dell’emergenza migranti, attraverso il confronto di esperienze, idee e soluzioni concrete.

I luoghi interessati dalle diverse iniziative saranno l’area di Piazza Vittorio Emanuele (Piazza Italia) prospiciente Palazzo San Giorgio, la Pinacoteca Civica, il Teatro Comunale “F. Cilea” e l’Università degli Studi “Mediterranea”.

Per il programma dettagliato degli eventi visitare i siti www.reggiocal.it e www.europedirectrc.it