News

0

Ricordo di Riccardo della Rocca

A un anno dal Ritorno alla Casa del Padre (5 maggio 2015/5 maggio 2016)  la Comunità MASCI Reggio Calabria 4 ricorda con affetto il fratello Adulto Scout Riccardo Della Rocca.

0

ReggioNonTace, incontro su “democrazia partecipata”

Pubblichiamo un comunicato del movimento ReggioNonTace che annuncia un incontro pubblico per mercoledì 11 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Conferenze “Don Orione” (Santuario S. Antonio), Reggio Calabria.

“REGGIONONTACE si batte da anni per il risveglio della coscienza civile dei reggini e per una loro reale partecipazione alla gestione del bene comune. Promotore della Prima assemblea pubblica dell’11 gennaio 2013, richiesta ai sensi dell’art. 20 dello Statuto Comunale da più di 900 cittadini ed ottenuta dopo una battaglia legale davanti al TAR – che ha condannato l’amministrazione dell’epoca – REGGIONONTACE, a più riprese, ha chiesto e chiede la piena attuazione degli istituti di partecipazione popolare previsti dallo Statuto e mai attuati.

0

“Il valore della comunità”

Pubblichiamo alcuni pensieri di Jean Vanier raccolti e inviatici da Ivana Canale, Adulta Scout della nostra Comunità MASCI RC 4. Jean Vanier è un filosofo e filantropo canadese. Fondatore di “L’Arche” e ispiratore del movimento “Foi et Lumiere” è stato membro del Pontificio Consiglio per i Laici. Ha ricevuto il Premio Templeton nel 2014.

IL VALORE DELLA COMUNITA’

“Troppe persone vivono in comunità per trovare qualcosa, per appartenere a un gruppo dinamico, per avere uno stile di vita prossimo ad un ideale. Se si entra in una comunità senza sapere che vi si entra per scoprire il mistero del perdono, se ne resta presto delusi.”

0

Seminario su alimenti e biodiversità

Terzo incontro del ciclo “In cerca di Cibo”: giovedì 28 aprile alle ore 17,00 presso l’aula seminari del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria avrà luogo il seminario “Il Paesaggio è una tavola imbandita: alimenti, biodiversità, agri-culture” tenuto dal prof. Stefano Bocchi, Ordinario di Agronomia e Coltivazioni erbacee dell’Università di Milano, nonché curatore scientifico del Parco della Biodiversità per Expo 2015 e autore di numerosissime pubblicazioni scientifiche.

Ha condotto diverse esperienze all’estero, anche nel settore della cooperazione internazionale. Nel libro “Zolle: storie di tuberi, graminacee e terre coltivate” Bocchi propone un affascinante viaggio nell’evoluzione della cultura agraria, dalle origini ai giorni nostri. Nel tempo, le diverse combinazioni tra i fattori in gioco si confrontano con le questioni di sempre: la produzione di alimenti, l’organizzazione del territorio e la cura dell’ambiente, l’uso sostenibile delle risorse, la giustizia distributiva. Emerge l’intimo legame, ancor oggi cruciale, tra l’agricoltura, le diverse visioni culturali che in essa si esprimono e il benessere, individuale e sociale, che ne consegue.

0

Tricampo MASCI alla Base Aspromonte

Dall’Aspromonte nuova linfa per il Movimento*

Dal 23 al 25 aprile la base Aspromonte ha ospitato il Tricampo MASCI sulla responsabilità, la spiritualità e la comunicazione. Tre giorni intensi di attività, formazione, riflessioni comunitarie e individuali, ma anche di  divertimento e condivisione che hanno avuto come protagonisti adulti scout provenienti da Sicilia, Campania, Puglia e Calabria.

È da queste esperienze di incontro e formazione che il Movimento trae nuove energie e linfa vitale per proseguire il suo processo di educazione dell’adulto, artefice e protagonista della sua storia.

Alla perfetta riuscita dell’esperienza ha contribuito il servizio delle pattuglie logistica e cucina alle quali va il merito di aver gestito perfettamente le diverse fasi dell’incontro, rimediando ad eventuali intoppi e saziando i partecipanti con pietanze sopraffine.

Si torna a casa più ricchi e meno soli e con negli occhi e nel cuore il ricordo della splendida terra d’Aspromonte.

*(editoriale del numero speciale di “Strade Aperte” realizzato dagli AA.SS. frequentatori del Campo sulla Comunicazione)

(Clicca sulla foto per ingrandirla)

{hsjp image|tricampo1.jpg|}
{hsjp image|tricampo2.jpg|}
{hsjp image|tricampo3.jpg|}
{hsjp image|tricampo4.jpg|}
{hsjp image|tricampo5.jpg|}
{hsjp image|tricampo6.jpg|}
{hsjp image|tricampo7.jpg|}
{hsjp image|tricampo9.jpg|}
{hsjp image|tricampo91.jpg|}

0

“Momento del ricordo”

Sabato 23 aprile, alle ore 19,00  presso la Chiesa di Gesù e Maria di Reggio Calabria, in occasione della Festa di S. Giorgio, patrono degli scouts di tutto il mondo nonché della nostra città,  verrà celebrata una  S. Messa nella quale tutti gli scout del mondo, compresi gli Adulti Scouts, rinnoveranno la Promessa Scout. Nella circostanza saranno ricordati tutti gli scouts della città tornati alla Casa del Padre.

Questo  “Momento del  Ricordo” , per iniziativa della Comunità MASCI  Reggio C. 1 “Mons. Vincenzo Lembo”  che dura da ven’anni, torna ad essere celebrato in occasione dell’importante ricorrenza del San Giorgio ed è aperto a tutti gli scouts in servizio attivo e non, che ritengono di rinnovare la loro  Promessa, pronunciata in età giovanile.

Nominalmente saranno ricordati tutti gli scouts della nostra città che ci hanno lasciati e il desiderio degli organizzatori è che siano presenti a tale celebrazione anche le loro famiglie, nel ricordo della Traccia che ciascuno di loro ha lasciato in terra.


0

Lo Scout e la Natura

Quando sono arrivato tra gli scout mi hanno affibbiato il compito meno apprezzato da ogni squadrigliere, neanche degno di un qualsiasi brevetto, il pulitore di sede. Per sovra mercato, dato che i pezzi forti e ambìti della formazione scout erano: pioniere, campeggiatore e pochi altri, il novizio ultimo arrivato era destinato a raccogliere erbe e insetti per il glorioso stipetto di squadriglia dove si tenevano le cose della Natura. (Allora avevamo nella torre del campanile una meravigliosa sede con angoli di squadriglia da fare invidia al mondo intero.)

Naturalista era, nella scala dei valori, il gradino ultimo vicino a cuciniere. Avevo trovato nel mio girovagare (siamo negli anni ’50) al seguito della squadriglia in marcia, sull’Aspromonte, tra le altre meraviglie,  anche un bel cerambicide azzurro grigiastro con punti neri, una Rosalia alpina. Una rarità preglaciale, dissi, ma nessuno mi diede retta.

E come la polvere che spazzavo via, di tutto quello che avevamo realizzato in tanti, non è rimasto che qualche piccola foto e, nel clan, una serie di scudi colorati. Non so se si sono salvati i libri d’oro tenuti dai capisquadriglia, o le cose che avevamo raccolto o i giornali murali che facevo o i canzonieri che avevamo preparato sotto la guida di Pippo Pugliatti.

0

Incontro sui beni comuni

Il Movimento di Volontariato Italiano ha organizzato un incontro sul tema “Beni comuni: realtà e prospettive”, per giovedì 14 aprile, alle ore 18,00, nei locali delle Officine Miramare, via Fata Morgana 1, Reggio Calabria.

Tra i relatori, anche il nostro A.S. Piero Milasi, della Comunità MASCI RC 4, nella sua qualità di presidente di Ecolandia, parcolo ludico, ambientale e tecnologico di Reggio Calabria.

0

Mercato della Terra

Sabato 16 e domenica 17 aprile a Villa San Giovanni (RC), in piazza Valsesia, si terrà il Mercato della Terra, organizzato dall’associazione Slow Food Versante dello Stretto Costa Viola.

0

Metti un giorno con il Clan K2…

Il venerdì Santo pioveva a dirotto in Aspromonte nei paraggi del laghetto, con una temperatura di 4 gradi centigradi. La nebbia era calata fitta e impenetrabile dalle prime luci dell’alba, nascondendo la distesa d’acqua a pochi metri da noi. La nostra meta era l’ “Acqua del monaco”, situata all’interno del bosco.

Padre Sergio Sala  s.j., assistente spirituale dei ragazzi, ha dato le tracce dei momenti di deserto da vivere sulla strada, suggerendo di immedesimarci nei panni del Cristo che sale portando la Croce sul  Golgota, di entrare dentro i  pensieri, le angosce e la solitudine di quei momenti.

L’odore della terra bagnata era intensissimo e la fragranza di bosco penetrava piacevolmente dentro i polmoni.

All’improvviso, per farmi coraggio, un pensiero si fa strada nella mia mente: l’acqua è il nostro elemento naturale per nove mesi nel grembo materno, perché dovremmo averne disturbo?  Era ovunque: davanti, di dietro, di sopra, di sotto e io, con un cappellino estivo dell’uniforme di tela leggera a falde larghe, prestatomi dal pio Giovanni, facevo la mia comica figura.

I ragazzi, infinitamente piccoli nella loro umanità, hanno fatto del loro meglio guadando fiumi d’acqua, percorrendo   terreni scivolosi, andando al passo del più lento.

La strada come metafora della vita! La meta si conquista con sacrificio, volontà, gioia e anche con un pizzico di follia che non è mai fuori posto, anche se più volte sei tentato di mollare  perché  il peso è troppo gravoso.

Alla fonte, dopo esserci fermati pochi minuti, sulla strada del ritorno ci ha fatto compagnia la frase di Gesù sulla Croce  “Padre nelle Tue mani consegno il Mio Spirito” che come un mantra abbiamo ripetuto dentro di noi. Sergio aveva garantito che nelle nostre cocuzze qualcosa ci sarebbe tornato…. E devo dire che alla fine, personalmente, ho avuto maggiore consapevolezza della Salvezza che passa attraverso il Mistero della Croce.

All’arrivo, stanchi ma felici, abbiamo fatto ritorno in città facendo  tappa  alla nostra Base Aspromonte a Mannoli per una breve visita.

Grazie ragazzi per avermi dato un’occasione unica che mi mancava da tanto tempo: quella di condividere un tratto di strada con fratelli scout riassaporando quelle sensazioni e quella magia che soltanto lo scoutismo possono offrire.

Aspromonte, 25 marzo 2016

Gregorio Costantino, Magister MASCI RC 4
insieme con Clan “K2”, Gruppo AGESCI Napoli 14