News

0

“Gli uni i piedi degli altri”

Carissimi, Ve lo confesso: è stata una sorpresa anche per me. Non avevo mai dato troppo peso, infatti, a questa espressione pronunciata da Gesù dopo che ebbe finito di lavare i piedi ai discepoli: “Anche voi dovete lavarvi i piedi gli uni gli altri”. Gli uni gli altri, a vicenda, cioè. Scambievolmente. Questo vuol dire che la prima attenzione, non tanto in ordine di tempo quanto in ordine di logica, dobbiamo esprimerla all’interno delle nostre comunità, servendo i fratelli e lasciandoci servire da loro.

Spendersi per i poveri, va bene. Abilitarsi come Chiesa a lavare i piedi di coloro che sono esclusi da ogni sistema di sicurezza e che sono emarginati da tutti i banchetti della vita va meglio. Ma prima ancora dei marocchini, degli handicappati, dei barboni, degli oppressi, di coloro che ordinariamente stazionano fuori del cenacolo, ci sono coloro che condividono con noi la casa, la mensa, il tempio.

0

Giovedì 24 marzo a Reggio, due conferenze sull’ambiente



All’Università, Serge Latouche sulla decrescita per uscire dalla crisi

Il noto economista francese ha evidenziato, da tempo, che i maggiori problemi ambientali e sociali del nostro tempo sono dovuti proprio alla crescita e ai suoi effetti collaterali. Di qui l’urgenza di una strategia di decrescita, incentrata sulla sobrietà, sul senso del limite, sulle “8 R” (riciclare, riutilizzare ecc.) per tentare di rispondere alle gravi emergenze del presente.

Giovedì 24 marzo, alle ore 15.30, presso la Sala conferenze DI.GI.EC., dell’ Università Mediterranea di Reggio Calabria (Palazzo Sarlo, Via T. Campanella, 28/a), il Prof. Serge Latouche, Emerito di Scienze Economiche all’Università XI di Parigi, parlerà de “La decrescita per uscire dalla crisi”.

Al Club Alpino Italiano, Carlo Bommarito su clima e Mediterraneo

Terzo appuntamento in programma per le conferenze C.A.I. 2016: giovedì 24 marzo, alle ore 21.30, nella sede sociale sita in via Sbarre Superiori, (in zona Viale Europa) relazionerà Carlo Bommarito, ingegnere e dirigente di ricerca dell’ENEA. Lavora all’interno del Laboratorio OAC (Osservazioni Clima) che svolge attività riguardanti la scienza della Terra, i gas serra e il clima. In particolare, si occupa delle osservazioni e della elaborazione delle misure dei gas serra in aria mediterranea presso l’Osservatorio Climatico ENEA di Lampedusa. Svolge attività di ricerca e studi sul particolato atmosferico e il fenomeno delle Saharian Dust nel Mediterraneo.

L’intervento riguarderà l’evoluzione del clima e del ruolo dei gas componenti l’atmosfera (gas a effetto serra, ozono, particolato, vapore d’acqua, nubi) su di esso e sulle interazioni oceano-atmosfera; i cambiamenti climatici e le politiche di riduzione dei gas serra dal Protocollo di Kyoto alla COP21 di Parigi; gli elementi sul paleoclima e sui parametri atmosferici di particolare importanza per il bilancio radiativo planetario e in particolare per l’area del Mediterraneo.

0

XXI Giornata della Memoria di Libera

Moltissimi scout hanno partecipato alla XXI Giornata Nazionale della Memoria, organizzata dall’associazione Libera il 21 marzo a Messina.

Presente anche la nostra Comunità MASCI Reggio C. 4, con la Magister Maria Laura Tortorella, il Consigliere Nazionale Giuseppe Angelone e altri Adulti Scout in rappresentanza della Comunità.



0

Tiberio e il “nostro” nuovo negozio!


Pubblichiamo un messaggio della Magister della nostra Comunità MASCI RC 4, Maria Laura Tortorella:

Un momento particolarmente forte ed emozionante, quello che abbiamo vissuto lo scorso 14 marzo, in occasione dell’apertura del nuovo negozio di Tiberio Bentivoglio e la moglie Enza che, per ripartire, hanno accolto la proposta di utilizzare un bene confiscato. Una vittima della criminalità organizzata che ricomincia proprio da un bene alla stessa sottratto e restituito alla società civile!

Questa è proprio una giornata speciale: la Sanitaria, infatti, riapre nel giorno in cui lo Stato ha sferrato un nuovo attacco alla criminalità organizzata, portando a compimento l’inchiesta cd “Sistema Reggio” e assestando un colpo particolarmente incisivo alla ‘ndrangheta reggina.

0

Intervento del MASCI RC 4 all’Assemblea Cittadina

Lunedì 14 marzo 2016, nella Sala del CE.DIR. (Centro Direzionale) di Reggio Calabria, si è svolta un’Assemblea Cittadina, alla presenza del Sindaco della città e di altri rappresentanti a amministratori del Comune.

Pubblichiamo il testo integrale dell’intervento della Magister della nostra Comunità MASCI RC 4, Maria Laura Tortorella.

Lo Statuto del Comune di Reggio Calabria dedica un intero titolo, il secondo, alla “Partecipazione popolare”.
L’art. 11, in particolare, prevede la formazione da parte dell’Ente di un Albo delle Associazioni, nel quale iscrivere le Associazioni che operano sul territorio. Detto Albo è propedeutico all’attuazione delle Consulte, organismi consultivi nei vari settori delle politiche comunali previste dal successivo art. 12 e, con questo intervento, ne sollecitiamo la costituzione.

Pensiamo  che la prima valenza delle Consulte sia proprio quella di dare concretezza al principio di partecipazione dei cittadini, consentendo loro di conoscere programmi e progetti dell’Amministrazione comunale partecipando direttamente alle scelte, per una gestione democratica della “cosa pubblica” e dei beni comuni.

Inoltre, riteniamo che proprio questi istituti di partecipazione, favorendo il controllo dell’operato dell’Amministrazione comunale nonchè il dialogo critico e costruttivo, costituiscono una preziosa occasione di garanzia e di tutela per la stessa Amministrazione comunale in un contesto in cui le pressioni esterne da parte dei centri di potere e della criminalità organizzata – quale la ‘ndrangheta – tentino di indirizzarne le scelte.

Maria Laura Tortorella
Magister M.A.S.C.I. RC 4

0

Borsa di Studio M.Luisa. Cerimonia in Seminario

 

Martedì 15 marzo, nella suggestiva cornice della cappella del Seminario Arcivescovile di Reggio Calabria, la nostra Comunità MASCI RC 4, insieme con la Comunità Capi del Gruppo AGESCI Reggio C. 1, ha consegnato al Rettore del Seminario, Don Salvatore Santroro, alla presenza del Vescovo Mons. Giuseppe Fiorini Morosini, la Borsa di Studio intitolata alla nostra sorella scout Maria Luisa Lo Scalzo, da destinare ai giovani seminaristi.

Nell’occasione, è stata rinnovata la promessa scout dinanzi all’altare.

Questo l’intervento della nostra Magister Maria Laura Tortorella:

Cari amici stasera è un momento particolarmente significativo per la nostra Comunità Masci e per il Gruppo Agesci del Duomo.

Sono trascorsi quasi otto anni da quando Luisa è venuta a mancare (era il 5 agosto del 2008!)… ma il nostro affetto per lei è vivo come allora e riaffiora nel tentativo di farne memoria con chi non l’ha conosciuta, per trasmetterne i  valori in cui credeva e che insieme abbiamo condiviso.

Luisa ha iniziato il cammino scout da ragazzina, con alcuni di noi suoi educatori e a sua volta, è stata guida preziosa di tanti scout oggi presenti e compagna di strada di tanti altri.

Nel 2007, anno del centenario dello scoutismo, ha ispirato la nascita della nostra Comunità Masci e con Lei ne abbiamo condiviso i primi passi e la stesura della Carta di Comunità, che abbiamo firmato insieme, proprio durante la sua ultima  uscita al Santuario di Ortì, nel 2008, a suggellare un nuovo impegno assunto: quello dello scoutismo adulto.

Sulle spalle portava già uno zaino particolarmente pesante, ma il sorriso la accompagnava sempre, mentre rispondeva “Eccomi” al Signore che la chiamava!

Da allora, la ricordiamo ogni anno, insieme ai fratelli dell’AGESCI – quest’anno senza la sua mamma che ricordiamo con affetto – con un piccolo gesto: una borsa di studio per gli amici seminaristi, segno della grande attenzione che Luisa riservava alla formazione dei giovani ed alla sua vicinanza al Seminario.

Questa vicinanza l’abbiamo fatta nostra e stasera siamo felici di condividerla con il nostro Vescovo, P. Giuseppe, che ci ha fatto dono della sua presenza. Insieme a Lei, P. Giuseppe, dinanzi a questo altare, desideriamo rinnovare la nostra promessa scout, certi che la fedeltà all’impegno preso sia il modo più bello per onorarne il ricordo!

Maria Laura Tortorella
Magister MASCI RC 4


0

Borsa di studio “M. Luisa Lo Scalzo”

Martedì 15 marzo, alle ore 19,00, presso il Seminario Arcivescovile di Reggio Calabria, la nostra Comunità MASCI RC 4, insieme con la Comunità Capi del Gruppo AGESCI RC 1 e l’Assistente Ecclesiastico don Salvatore Santoro, Rettore del Seminario,  consegnerrà, come ogni anno, la Borsa di studio alla memoria della nostra sorella scout Maria Luisa Lo Scalzo, il cui fine è sostenere finanziariamente gli studi dei giovani seminaristi, com’era nei desideri di Luisa e della sua famiglia.

Quest’anno, per la prima volta, condivideremo questo momento con il nostro Arcivescovo, Mons. Giuseppe Fiorini Morosini, che ha accettato con gioia l’invito.


0

Libera. A Messina giornata nazionale della memoria

Lunedì 21 marzo si svolgerà a Messina la Giornata della memoria e dell’impegno, preceduta dalla veglia nel Duomo della stessa città alle 17.30 di domenica 20.

La partenza del corteo è prevista per le ore 9.00. A seguire il percorso:

Partenza: Piazza Filippo Juvara
Percorso: Via Garibaldi, Corso Cavour, Via Tommaso Cannizzaro, Viale S. Martino, Via I Settembre
Arrivo: Piazza Duomo – Lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie

Ore 14:30 / 17:00: seminari tematici.


Tutte le informazioni aggiornate sui siti www.libera.it e www.memoriaeimpegno.it.

0

Appello del Vescovo: “Reggio svégliati!”

Pubblichiamo una lettera dell’Arcivescovo di Reggio-Bova, Mons. Giuseppe Fiorini Morosini, datata  2 marzo 2016, riguardante recenti fatti di cronaca che interessano la città di Reggio.
 
Carissimi fratelli e sorelle,
da qualche tempo, stiamo assistendo ad una recrudescenza dell’attività criminale sul nostro territorio:  uccisioni e altri oltraggi alla vita umana, fenomeni di illegalità, atti intimidatori. Da alcune settimane, come ho osservato ad alcuni fedeli visitando qualche parrocchia in questi giorni, pensavo di rivolgere un forte appello, accorato ma chiaro, alla coscienza anzitutto dei cattolici e poi di tutti gli uomini di buona volontà. Lo faccio ora, all’indomani dell’ennesimo fatto criminale.

0

Civitas: cento passi per la giustizia

Nell’ambito delle iniziative del progetto “CIVITAS Percorsi possibili di legalità e diritti” promosso dal Tribunale di Reggio Calabria, venerdì 4 marzo 2016, a Reggio Calabria, si svolgerà un flash-mob itinerante “CENTO PASSI PER LA GIUSTIZIA” con inizio alle ore 17,45 da Piazza Duomo e conclusione in Piazza Italia, cui seguirà assemblea pubblica alle ore 18,30 presso il Salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio, nel corso della quale presenzieranno, con la loro testimonianza, Tiberio Bentivoglio, Filippo Cogliandro e Giuseppe Spinelli, Adulto Scout della nostra Comunità MASCI RC 4.

L’evento viene proposto e animato dagli studenti del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria e, in particolare, dagli alunni della sperimentazione di Cittadinanza “DA STUDENTI A CITTADINI”, in collaborazione con le associazioni aderenti a  CIVITAS: Movimento Reggio Non Tace, MASCI RC 4, CRIVOP – cristiani volontari penitenziari.

Dal riferimento al film “Cento passi” sulla vicenda di Peppino Impastato emergono le tematiche sottese all’evento: lotta alla ‘ndrangheta; memoria delle vittime; impegno per continuare la loro opera; partecipazione attiva.