News

0

Solidarietà dopo l’Europa


Venerdì 11 marzo
, nell’Aula Magna dell’Università per Stranieri “D. Alighieri” di Reggio Calabria, in via del Torrione, avrà luogo la giornata introduttiva dei lavori dell’assemblea europea di ICMICA – MIIC (International Catholic Movement for Intellectual and Cultural Affairs – Mouvement International des Intellectuels Catholiques) – già Pax Romana – dedicata al tema “Solidarietà dopo l’Europa”, con la cooperazione del MEIC (Movimento Ecclesiale d’Impegno Culturale).

0

Sit-in per Tiberio

Stasera eravamo veramente tanti davanti ai resti del magazzino di Tiberio, dato alle fiamme la notte scorsa da coloro che ancora oggi si ritengono i padroni… padroni a torto, perchè fra il fumo e la puzza di bruciato dei depliants pubblicitari della “Sanitaria S. Elia” che si mescolavano alla gomma di seggioloni e passeggini, ci ritrovavamo ancora una volta, ma di più… nella ribellione alla coercizione della violenza che ci vuole mutilare i sogni, le aspettative, i progetti… Associazioni, singoli cittadini, istituzioni, stampa, vittime di mafia, eravamo lì in piedi, in silenzio!

Quell’odore acre, pungente rimarrà a lungo nelle narici, negli abiti… a ricordare, a tener viva la memoria. Tra tanti, tra noi, anche don Ennio Stamile, referente regionale di Libera, giunto da Crotone per ribadire un fermo “no” alla ‘ndrangheta! “Diamo un segnale chiaro”, ha detto “e diciamo con forza che se 1000 volte bruceranno il negozio a Tiberio, noi 1000 volte lo ricostruiremo!”.

A seguire ha letto il messaggio di Tiberio che  comunicava il sostegno ricevuto dalle istituzioni, un sostegno ad andare avanti senza “se” e senza “ma”. Ha concluso comunicando che il negozio riaprirà il prossimo 15 marzo, in presenza di don Luigi Ciotti! Grazie Tiberio per la tua testimonianza, noi saremo sempre qui con te, la Calabria è qui con te!

Maria Laura Tortorella
Magister Comunità MASCI RC 4

0

MASCI RC 4 vicina a Tiberio Bentivoglio

Con sincero dispiacere stamane (29 febbraio) abbiamo appreso che ignoti hanno dato alle fiamme il magazzino di Tiberio Bentivoglio, che da tempo ha scelto la via della denuncia ed è stato ripetuto oggetto di intimidazioni e già vittima di un agguato.

Di recente gli è stato concesso in affitto un immobile confiscato nella via Marina di Reggio Calabria e si aspettava, a breve, l’apertura della sua nuova attività. Per sostenerlo alcuni di noi avevano partecipato alla cena organizzata da Filippo Cogliandro e alla relativa raccolta fondi promossa.

Lo scorso sabato, 27 febbraio, proprio Tiberio ha testimoniato alla bella veglia della branca R/S dell’AGESCI della “Zona dei Due Mari”, tenutasi a Campo Calabro (RC) e, in quell’occasione, i giovani scout hanno ribadito il loro impegno assunto alla Route Nazionale rinnovando la sottoscrizione della “Carta del Coraggio” davanti ai sindaci dei Comuni della nostra zona.

Oggi, questo nuovo attentato assesta un altro colpo a una famiglia coraggiosa e colpisce tutti noi, ma non può e non deve lasciarci indifferenti. E’ per noi monito, forte richiamo, appello solidale. 

Forza Tiberio, siamo con te!

La Comunità MASCI RC 4 “Mons. G. Ferro”

0

Scorta civica per Tiberio Bentivoglio

Scorta civica per Tiberio Bentivoglio, non lo lasceremo solo!

Ai vigliacchi che stanotte hanno incendiato il magazzino dell’imprenditore antimafia, urliamo che non ci fanno paura. Questa sera (lunedì 29 febbraio) alle 19,00 ci ritroveremo tutti di fronte al deposito incendiato a Tremulini.

Tiberio è stato in questi anni un simbolo della Reggio onesta: un portabandiera dell’economia sana della città che ha deciso di non piegarsi al giogo della ‘ndrangheta. La sua testimonianza ha attraversato l’Italia, veicolata dall’impegno dell’associazione antimafia Libera, ponendosi come esempio di ribellione al cancro mafioso.

Chi ha colpito, per l’ennesima volta, Tiberio Bentivoglio, in realtà ha colpito tutti noi. A questi vigliacchi che agiscono nel buio vogliamo gridare che non ci fanno paura!

Appuntamento con tutti i reggini onesti davanti al magazzino a Tremulini (zona via salita Zerbi, a pochi metri dalla Facoltà dell’Architettura dell’Università Mediterranea) alle ore 19:00.

0

Metti una sera in chiesa con Padre Maurizio Patriciello

Mercoledì 24 febbraio, a Polistena, (RC) don Pino De Masi, parroco e referente di Libera, precursore di tempi nuovi ed esempio nitido per tutti noi, ha organizzato il primo di una serie di incontri sull’Enciclica del Papa Laudato si’. Un incontro in chiesa, in un Duomo gremito, a voler evidenziare la necessità di coniugare l’essere cristiano con la vita, con quanto ci accade intorno nella città che abitiamo.

Toni Mira, caporedattore dell’Avvenire, ha intervistato Padre Maurizio Patriciello, da tempo impegnato nella difesa dei diritti degli abitanti della c.d. “terra dei fuochi”.

0

Tre campi MASCI alla Base Scout di Mannoli

Saranno ben tre i campi nazionali di formazione organizzati dal MASCI che si terranno in primavera nello splendido scenario montano della Base Scout “Aspromonte” di Mannoli, S. Stefano (RC).

Si tratta, più precisamente, di un “Tri-campo” delle “Isole dell’Arcipelago delle opportunità”, che si svolgerà in contemporanea nei giorni 23/24 e 25 aprile, a cui possono partecipare tutti gli Adulti Scout d’Italia .

Le isole dell’arcipelago sono:

Isola della responsabilità, rivolta ai magister o a chi desideri riflettere e confrontarsi sul ruolo di responsabilità per svolgere meglio questo servizio;

Isola della comunicazione, rivolta a tutti coloro che hanno bisogno di conoscere e approfondire gli strumenti base della comunicazione digitale;

Isola della spiritualità, rivolta a coloro che vogliono approfondire la conoscenza dell’enciclica di Papa Francesco sul creato.

Per maggiori dettagli sulla Base Scout consultare il sito ufficiale, mentre per le iscrizioni si può andare direttamente sul sito nazionale del MASCI.

0

Presente e futuro della città

L’ Istituto Superiore di Formazione Politico-Sociale “Mons. Antonio Lanza” ha organizzato un incontro – dibattito per lunedì 29 febbraio, alle ore 18.00, nella  Sala “Mons. G. Ferro”, di via T. Campanella, 63 Reggio Calabria, dal tema: “Presente e futuro della città”, al quale interverranno Giuseppe Falcomatà, Sindaco di Reggio Calabria e Lucio Dattola, Consigliere comunale.

Presiede e coordina  il Prof. Antonino Spadaro, Direttore Dell’Istituto Superiore di Formazione Politico Sociale “Mons. A. Lanza”.

0

Incontro sull’accoglienza, col Presidente Nazionale

Pubblichiamo un resoconto della giornata sull’accoglienza svoltasi a Reggio Calabria sabato 20 febbraio, a firma del Presidente Nazionale del MASCI Sonia Mondin.

Inaugurazione a Reggio Calabria presso Help Center dell’Help Book Center intitolato a Riccardo Della Rocca  – Incontro sull’accoglienza alle Officine Miramare – Visita a Ecolandia – Partecipazione al Consiglio Regionale
 

Carissimi quello passato è stato un fine settimana intenso e carico di emozioni.

Sabato mattina (20 febbraio), presso i locali dell’Help Center la ‘Casa di Lena’ di Reggio Calabria, è stata inaugurata la biblioteca “Help Book Center”  intitolata a Riccardo Della Rocca, sotto l’egida di Eccomi; al pomeriggio presso le “Officine Miramare“ (come da programma allegato) si è svolto l’incontro sull’Accoglienza, con interventi e testimonianze di contenuto; in quell’occasione è stato pure dato avvio alla raccolta di firme relative alla petizione popolare lanciata il giorno del Thinking Day “CHE NE E’ DI TUO FRATELLO?”.

Presenti tanti adulti scout della Calabria e della Sicilia, accompagnati dai Segretari Regionali Antonio e Rosanna, ai quali va il mio affetto e la mia stima. Nel tardo pomeriggio la visita all’appartamento di accoglienza “Casa Anawim” che, confiscato alla mafia, ora diventa una casa di prima accoglienza. Il MASCI ha fatto rete con altre associazioni per gestire queste realtà di accoglienza, ed è Bruna Mangiola direttamente impegnata in questo grande servizio supportata dalle comunità MASCI di Reggio.

In tarda serata, sotto la guida di Piero Milasi (nostro AS e presidente del C.d.A. del parco), di Alessia, Gianfranco e Giorgio abbiamo avuto modo di visitare il “Parco di Ecolandia” dove all’interno è stato recuperato un forte Umbertino costruito nel 1889 per la difesa dello stretto di Messina.

Tale Parco è suddiviso in quattro aree tematiche ispirate agli elementi della natura (Aria, Terra, Acqua, Fuoco) e alla mitologia greca. Il parco presenta spazi e locali destinati a laboratori, ad attività culturali, a spettacoli e si presta pure per uscite scout, a tal proposito vi invito a visitare il sito: www.parcoecolandia.it e per chi può avere la possibilità il consiglio e quello di visitarlo!

La domenica mattina è stata la volta della partecipazione al Consiglio Regionale della Calabria dove, in un clima di grande fraternità scout, ho avuto il piacere di salutare i Magister ed altri fratelli presenti in rappresentanza della quasi totalità delle comunità, conoscere il nuovo assistente regionale don Gianfranco Belsito, ed  i Responsabili Regionali dell’Agesci, invitati dal Segretario a partecipare ai lavori del CR.

E’ stata per me un’altra bella esperienza, arricchita dalla presenza degli AS delle nostre regioni, dalle loro attività, dal loro impegno, dal loro modo concreto di vivere lo scautismo adulto!

Grazie ancora Calabria per l’invito, per l’affetto e l’accoglienza riservata, che appaga qualsiasi stanchezza!

Sonia

0

Il C.A.I. vicino al Presidente del P.N.A. Bombino

Pubblichiamo il messaggio di solidarietà inviato dalla Sezione reggina del Club Alpino Italiano al Presidente del Parco Nazionale d’Aspromonte, Giuseppe Bombino, in occasione della recente intimidazione ricevuta.

“Esprimiamo solidarietà e vicinanza al nostro socio e Presidente del Parco Nazionale dell’Aspromonte nonché di Federparchi Calabria prof. Giuseppe Bombino, ci stringiamo attorno a lui ed alla sua famiglia, condannando il vile gesto intimidatorio reiterato nei suoi confronti.

Siamo sicuri che questo non fermerà il percorso di crescita, di legalità e di trasparenza intrapreso da Bombino, che con il suo operato coraggioso ed innovativo, è riuscito a promuovere l’immagine del Parco e la valorizzazione dell’intera area aspromontana.

L’impegno di Bombino si è formato e si innesta nel solco di un’Associazione, della quale fa attivamente parte da oltre dieci anni, che ha contribuito a riportare la legalità nella nostra montagna sin dagli anni più bui, quando il solo accedervi era “scoraggiato”.

Ma così come non è stato fermato il cammino del CAI per “aprire” i sentieri dell’Aspromonte niente fermerà l’evoluzione avviata da Bombino.

Caro Peppe il Club Alpino Italiano è tutto dalla tua parte!”

Club Alpino Italiano
Sezione Reggio C. – Aspromonte

0

“Gli Angeli nella Sacra Scrittura”

Giovedì 25 febbraio 2016, alle ore 17,00, presso la Curia Arcivescovile di Reggio Calabria, nella Sala “Mons. Ferro”, don Stefano Ripepi, biblista, terrà una conferenza sul tema “Gli Angeli nella Sacra Scrittura”. Al termine, ci sarà la visita guidata al Museo Diocesano alla mostra “L’icona svelata. I Santi Arcangeli Michele e Gabriele”.