News

0

Commemorazione di Mario Alampi

Sabato 20 febbraio, alle ore 18,00, nella Chiesa di Sales in via Reggio Campi (zona Tre Fontane), Don Pippo Curatola celebrerà una S.Messa in commemorazione del nostro fratello scout Mario Alampi, in occasione del 14° anniversario dal suo Ritorno alla Casa del Padre

0

“L’icona svelata”, mostra d’arte sacra

Nei giorni scorsi, alla presenza dell’Arcivescovo di Reggio C. – Bova, Mons. Giuseppe Fiorini Morosini, è stata inaugurata la mostra “L’icona svelata. I Santi Arcangeli Michele e Gabriele” nei locali del Museo Diocesano di Reggio Calabria.

Sarà possibile visitare la rassegna di queste opere d’arte sacra fino a sabato 30 aprile 2016.

0

Giornata di riflessione ebraico – cristiana

L’Ufficio Ecumenismo e Dialogo dell’Arcidiocesi di Reggio-Bova e l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Reggio Calabria hanno organizzano la XX Giornata di riflessione Ebraico – Cristiana, che si terrà venerdì 26 febbraio, alle ore 18,30, presso il Salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio, Reggio Calabria.

0

Il C.A.I. presenta il programma 2016

Alla gradita presenza del Presidente Generale del C.A.I. (Club Alpino Italiano) Umberto Martini, lunedì 22 febbraio 2016, alle ore 17.30 presso il Palazzo della Provincia (piazza Italia, Reggio Calabria), avrà luogo l’annuale presentazione del programma delle attività per l’anno 2016 “C.A.I.: in cammino e non solo…”.

In cammino in Aspromonte, ma non solo appunto: saranno infatti presentate le recenti, prestigiose ascese alpinistiche compiute da soci della Sezione reggina, che ne testimoniano la crescita e l’aumento dell’interesse verso la montagna e le sue Alte Quote.

Un livello tecnico e culturale sempre più elevato grazie ad attività quali l’arrampicata, il torrentismo, lo sci di fondo. Con l’attenzione rivolta anche ai più piccoli, con escursioni per i bambini e approfondimenti culturali.

La visita del Presidente Generale sarà occasione per far conoscere i nuovi locali della Sezione, oggetto di bene confiscato alla ‘ndrangheta, e poi far apprezzare l’ospitalità proponendogli una degustazione di tipicità reggine.

0

Promuovere il turismo sostenibile in montagna

Martedì 23 febbraio presso l’Aula Magna dell’Università della Calabria, presentazione del convegno “L’utilizzazione dei sentieri e del trekking per promuovere il turismo sostenibile in montagna”, promosso dal C.A.I. (Club Alpino Italiano) Gruppo Regionale Calabria, di concerto con l’Università della Calabria, i Parchi Calabresi e gli operatori economici del comparto turistico.

Il convegno si concluderà con la Firma degli Accordi di Collaborazione tra il C.A.I., nella persona del Presidente Generale Umberto Martini e i Parchi Nazionali Calabresi, rispettivamente Domenico Pappaterra (Presidente P.N. del Pollino), Sonia Ferrari (Commissario P.N. Sila) e Giuseppe Bombino (Presidente P.N. d’Aspromonte).

0

MASCI Calabria, Giornata dello Spirito

Gli Adulti Scout del MASCI Calabria si incontreranno per l’annuale Giornata dello Spirito nei giorni sabato 5 e domenica 6 marzo 2016. Il tema scelto per quest’anno sarà la Misericordia, in linea col Giubileo in corso.

L’incontro si svolgerà nel Santuario di Paola (CS), con pernottamento nella Colonia San Benedetto di Cetraro. L’inizio dei lavori è previsto per le ore 16,00 del sabato.

0

Cammino e medito

Riceviamo dalla nostra Adulta Scout Ivana Canale (MASCI RC 4) e pubblichiamo alcune riflessioni sul cammino.

Cammino e medito

Da tanto mi rendo conto che camminando facilito la funzione del meditare. Per meditare intendo quel vuoto della mente che predispone all’arrivo di intuizioni, idee nuove e impreviste, a volte anche profonde. Mete della riflessione che con uno sforzo volontaristico e razionale sarebbe difficile raggiungere.

Non è un’osservazione originale, visto che in tutte le epoche e culture chi ha voluto sviluppare a fondo la meditazione, ha spesso usato la pratica del cammino per accrescerne i risultati.

Ma perché questo avviene?

0

Alla Base Scout ricordando Don Mimmo

Domenica 14 febbraio la nostra Comunità MASCI Reggio C. 4 “Mons. G. Ferro” ha svolto la sua seconda uscita dell’anno. Dopo la bella esperienza nell’Aspromonte jonico di poche settimane prima, nella Vallata delle Grandi Pietre, gli Adulti Scout tornano ancora sui monti dell’Appennino meridonale reggino, questa volta alla Base Scout “Aspromonte”, per ricordare, insieme col Gruppo AGESCI Reggio C. 1, la figura di Don Mimmo Morabito, indimenticato assistente ecclesiastico degli scout del Duomo.

La data scelta è stata volutamente celebrativa, poichè proprio il 14 febbraio di 38 anni fa Don Mimmo, che moltissimi di noi hanno avuto la fortuna di conoscere e di formarsi ai suoi insegnamenti, tornava alla Casa del Padre, alla significativa età di 33 anni.

Non solo: proprio il 14 febbraio del 2008 la nostra Comunità MASCI RC 4 si costituiva ufficialmente, affiliandosi formalmente al Movimento nazionale. Nel corso dell’uscita, dunque, dopo la S.Messa celebrata dal padre monfortano Don Adriano, è stato festeggiato anche il nostro ottavo “compleanno”.


0

Percordi possibili di legalità e diritti

Venerdì 19 febbraio 2016, alle ore 15,30, presso l’Istituto Comprensivo Scolastico “Radice-Alighieri” di Arghillà, Reggio Calabria, sarà presentata l’iniziativa di Civitas 2016, percorsi possibili di legalità e diritti, da parte del Presidente del Tribunale di Reggio Calabria dott. Luciano Gerardis.

0

Nella Vallata delle Grandi Pietre

Domenica 24 gennaio 2016 la nostra Comunità MASCI Reggio Calabria 4 “Mons. G.Ferro” ha effettuato la prima uscita dell’anno, attraverso un itinerario di grande suggestione. Meta dell’uscita, la Vallata delle Grandi Pietre, nel cuore dell’Aspromonte, versante Jonico. Il percorso a piedi si è snodato partendo dal centro abitato di Natile Vecchio fino alle Rocche di San Pietro e da qui, dopo una sosta, fino a Pietra Tonda, costeggiando a breve distanza in linea d’aria il gigantesco monolite di Pietra Cappa. Facevano da scenario gli altri grandi Giganti di Pietra della Vallata, come Pietra Lunga, Pietra Castello e Pietra Febo. Eccezionale guida escursionistica il nostro Adulto Scout Nino Falcomatà, socio del CAI (Club Alpino Italiano) e più volte presidente sia della Sezione reggina che del sodalizio regionale calabrese.

Nel pomeriggio, visita presso il Centro Don Puglisi di Bosco Sant’Ippolito, a Bovalino (RC) per ascoltare l’intensa e coinvolgente testimonianza di Suor Carolina Iavazzo, che per lunghi anni ha vissuto nel quartiere Brancaccio di Palermo, accanto a Don Pino Puglisi, martire assassinato dalla mafia.