News

0

Primo soccorso in montagna

Giovedì 4 febbraio, nella sede reggina del C.A.I., Club Alpino Italiano, si terrà una conferenza sul tema “PRIMO SOCCORSO IN MONTAGNA”. Esperienza, competenza e prudenza sono i prioritari e preliminari fattori che diminuiscono il rischio di infortuni in montagna. Tuttavia è necessario essere consapevoli che non esiste il “rischio zero” quindi è bene essere pronti ad affrontare eventuali incidenti.

Su tale tema relazionerà il dr. Gilberto Candela, specialista in pediatria in servizio presso il Policlinico di Messina e componente della Stazione Aspromonte del Soccorso Alpino. Fornirà indicazioni sul kit di pronto soccorso, distorsione da caduta, morso di serpente, abrasione, perdita di orientamento. Infine accennerà a vari argomenti di medicina di montagna.

0

Incontro sull’accoglienza

Sabato 20 febbraio 2016, a Reggio Calabria, si svolgerà un INCONTRO SULL’ACCOGLIENZA in ricordo dell’Adulto Scout Riccardo Della Rocca, presso l’ Help Center “Casa di Lena” via Barlaam (Stazione Centrale Fs) e le “Officine Miramare”, via Fata Morgana 1 (Albergo “Miramare).

Questo il programma dettagliato:

0

Itinerari greci in Aspromonte

GIOVEDI’ 28 AL CAI CONFERENZA SUL CAMMINARE PER CONOSCERE

Inizia il ciclo di conferenze 2016 proposto alla città dalla sezione Aspromonte del Club Alpino Italiano presso la nuova sede in via Sbarre superiori, 61. Da quest’anno infatti il CAI ha finalmente trovato una “casa” idonea alle innumerevoli attività svolte a favore della città: un immobile confiscato alla ‘ndrangheta che il lavoro volontario di soci e simpatizzanti sta adattando alle esigenze del sodalizio.

Alle ore 21,00 quindi si terrà la prima delle conferenze che avrà come tema il “camminare per conoscere”. Lo spunto per il dibattito sarà offerto dalla presentazione del libro “Porpàtima: in cammino sui sentieri greci” ed. Apodiafazzi curato da Alfonso Picone Chiodo, past presidente del CAI. La guida descrive 14 itinerari nell’area grecanica prendendo spunto dalle esplorazioni negli anni ’60 dei proff. Minuto e Mosino.La descrizione dei monumenti è dell’arch. Nuccio Venoso e l’etimologia dei toponimi curata dal compianto prof. Franco Mosino.

Alla discussione, oltre l’autore, parteciperanno i proff. Domenico Minuto, Daniele Castrizio, Franco Arillotta, Angelo Vecchio Ruggeri e altri studiosi. L’intento è di stimolare una riflessione sulla ricchezza del nostro territorio ed in particolare dell’Aspromonte che solo ad uno sguardo attento, come quello di chi cammina, può essere rivelata.

Club Alpino Italiano
Sezione Aspromonte – Reggio C.

0

Nuovo magister a Villa S.Giovanni

La Comunità MASCI Villa San Giovanni 1 ha scelto la sua nuova magistra: è Rina Floccari, alla quale va il più caloroso augurio di buona strada da parte di tutti gli Adulti Scout della Comunità MASCI Reggio C. 4.

0

Dona un libro all’Help Center

(Sabato 13 e domenica 14 febbraio)

Chi legge un libro vive mille vite e compie mille viaggi. L’Help Center “Casa di Lena” di Reggio Calabria raccoglie già le vite e i viaggi di coloro che si trovano a margini della società. Perché non offrire loro la possibilità di un momento di ristoro e di conforto con una buona lettura?

L’Help Center ti propone di dare una mano in modo concreto, con la donazione di un libro che andrà ad arricchire la piccola biblioteca, il nostro “Help Book Center” di prossima inaugurazione grazie alla volontà di un uomo sensibile che oggi­ non è più tra noi, il capo scout Riccardo Della Rocca. Sua moglie ha raccolto la sua volontà di contribuire al sostentamento dell’Help Center e ha donato dei soldi per realizzare un soppalco di servizio in cui sarà collocata la libreria del centro.

0

MASCI Calabria: nuovo Assistente Ecclesiastico

La Conferenza Episcopale Calabra ha nominato il nuovo Assistente Ecclesiastico Regionale del MASCI Calabria. Si tratta di Don Gianfranco Belsito, già assistente della Comunità MASCI di Belvedere (CS), che subentra nell’incarico a Don Ernesto Malvi.

La nostra Comunità MASCI Reggio C. 4, nel porgere il suo più caloroso benvenuto, augura al nuovo Assistente buon servizio e buona strada.

0

Giornata diocesana dello scoutismo

Sabato 30 gennaio si è svolta a Reggio la Giornata Diocesana dello Scoutismo, che ha visto coinvolte tutte le associazioni scout cattoliche presenti in città, compreso il MASCI, attraverso le sei Comunità della Zona dello Stretto.

Il programma si è articolato attraverso una serie di incontri tematici, finalizzati a far conoscere meglio diverse realtà cittadine, sensibilizzando i partecipanti sui seguenti temi: Consigliare i dubbiosi, Insegnare agli ignoranti, Ammonire i peccatori, Consolare gli afflitti, Perdonare le offese, Sopportare pazientemente le persone moleste, Pregare Dio per i vivi e per i morti. Il momento conclusivo si è svolto nella chiesa di S. Agostino, a partire dalle ore 19,00.

La nostra comunità MASCI RC 4 ha visitato il Centro di Ascolto delle Suore Francescane Alcantarine di Archi e, dopo una visita al quartiere in cui le suore operano,  ha raggiunto la sede del Gruppo AGESCI Scout Reggio Calabria 15 che qualche anno si trova all’interno di un bene confiscato alla ‘ndrangheta.


0

Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani

E’ in corso di svolgimento, a Reggio Calabria, la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani, organizzata dal Consiglio delle Chiese Cristiane di Reggio Calabria dal 18 al 25 gennaio 2016. Gli incontri, fissati tutti con inizio alle ore 19,00, si tengono in vari siti della città, secondo il seguente programma:


0

Un secolo di scoutismo cattolico

Era il 16 gennaio del 1916 quando il conte Mario di Carpegna costituì l’Associazione scoutistica cattolica italiana (A.S.C.I.). L’associazione si diffuse rapidamente in tutta Italia e impegnò moltissimi giovani, diventando una realtà importante sia nel panorama dell’educazione non formale del tempo, sia fra le associazioni di matrice cattolica operanti all’inizio del XX secolo, tutte libere di esprimere le proprie caratteristiche.

In seguito, dopo la parentesi dell’Italia fascista, l’Associazione cattolica scout maschile si ricostituì, affiancandosi all’AGI Associazione Guide Italiane, femminile. Nel 1974 le due Associazioni, maschile e femminile, ASCI e AGI, maturarono l’idea e l’opportunità di fondersi in nome di una precisa scelta pedagogica, ritenuta di grande valore: la coeducazione.  Nacque così l’A.G.E.S.C.I., l’attuale Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani che, attualmente, vanta circa 200.000 iscritti.


0

Il cammino

Non siamo tutti uguali. Oggi si tenta di fare passare il luogo comune qualunquista che tutta la politica, di destra o sinistra o quant’altro, è sporca, che chi fa politica lo fa per interesse personale e, quindi, tanto vale fregarsene e farsi i fatti propri.

Il messaggio è chiaro: a che serve impegnarsi a cambiare le sorti del mondo, perché battersi contro le ingiustizie, è inutile dannarsi l’anima per inventarsi soluzioni innovative, in fondo siamo tutti sulla stessa barca. E così, chi comanda e chi subisce, chi inquina e devasta e chi si sforza di rispettare salute e ambiente, chi fa le guerre e chi lavora per la pace, alla fine, in un giustificazionismo di comodo, hanno quasi la stessa dignità di esistere.

Cos’è il Bene e cos’è il Male nella sostanza? C’è solo una sottile differenza fra i due poli, chi può dire davvero d’essere senza peccato? Siamo tutti uguali, perché farsi cattivo sangue, se le cose non vanno è colpa del destino, “volemose bene”.