News

0

Seminario sul senso della vita consacrata

Giovedì 21 gennaio, dalle ore 15,00 alle ore 18,00, nell’Aula Magna “Farias” dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Reggio Calabria, si terrà un seminario di formazione dal tema “La Vita Consacrata. Quale senso nella Chiesa e la società”.

0

Iniziativa del Coordinamento Migranti

Le cuoche del Coordinamento Ecclesiale Migranti di Reggio Calabria hanno avuto una bella idea, facilmente realizzabile, che può impegnare tante persone, soprattutto anziane: preparare cappellini e sciarpe di lana per bambini, ragazzi e adulti. Il loro contributo in questo rigido inverno può dare un po’ di tepore ai migranti che arrivano e agli amici di strada. L’idea può essere lanciata e proposta, ad esempio, nelle varie parrocchie cittadine, nei condomini, nei quartieri ecc.. o anche solo coinvolgendo nonne, zie, parenti e conoscenti. Una volta terminato il manufatto, lo si può consegnare presso l’Help Center “Casa di Lena”, in via Barlaam, Reggio Calabria (zona Stazione Centrale FS).

Per ulteriori chiarimenti, chiamare i nn. 0965.324084 oppure 340 4642612.

Grazie a tutti coloro che vorranno contribuire. I capi più belli verranno pubblicati sulla pagina Facebook del Coordinamento.

0

Convocato il Consiglio regionale MASCI Calabria

Domenica 21 febbraio 2016, alle ore 9,00, a Lamezia Terme (CZ), presso la sede “MASCI LAMEZIA 1”, via Emanuele Grande sn, vicino la Chiesa di San Domenico a Nicastro,  si terrà il primo Consiglio Regionale dell’anno, per esaminare e deliberare sul seguente Ordine del Giorno.

ore 9.15:       
1.Preghiera, Saluto e Comunicazioni del Segretario Regionale;
2.Verifica e approvazione verbali precedenti;
3.Presentazione Iniziativa Nazionale d’Impegno Civile;
4.Verifica e discussione impegni regionali e nazionali;

ore 11.30:
Santa messa nella Chiesa di San Domenico
a seguire pranzo di condivisione a sacco;

ore 13.45:
5.Resoconto della vita e delle attività di Comunità;
6.Varie ed eventuali.
ore 16.00: Chiusura lavori.

0

Reggio e Milano, sbarchi ed Expo. Riflessioni di un A.S.

FLASH MOB PER RICORDARE LE VITTIME DEL MARE

  di  Giorgio Gatto Costantino MASCI RC 5

Un lampo nel buio, un grido nel silenzio. Questo è stato il flash mob organizzato dal Coordinamento Emergenza Sbarchi della diocesi di Reggio-Bova sulle scale del teatro comunale “F. Cilea” del capoluogo, in pieno centro, per ricordare, ancora una volta, tutte le vittime delle migrazioni nel 2015, l’ecatombe umana che ha segnato inesorabilmente i giorni del calendario come altrettante stazioni di una gigantesca Via Crucis. Gli scout del MASCI e dell’AGESCI hanno dato un contributo di rilievo alla manifestazione con la realizzazione dei manifesti utilizzati e la partecipazione coinvolgente di giovani e adulti per ribellarsi compostamente alla tragedia ancora in atto.

0

Momento di riflessione per chi muore cercando la vita

Martedì 5 gennaio alle ore 18,00 l’Help Center “Casa di Lena” e il Coord­inamento diocesano Emergenza Sbarchi daranno vita a un flash-mob sulla scalinata del Teatro “F. Cilea” di Reggio Calabria, per ricordare quanto nel corso del 2015 hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere le coste dell’Europa.

Disidratati sulle piste d’Africa, torturati in Libia, annegati nel Mediterraneo, vilipesi in casa nostra, sono i “crociferi” del nuovo millennio. Loro vengono ad evangelizzare noi, portandoci in maniera lancinante l’evidenza del messaggio di Cristo.

Per ricordare questi nuovi e inconsapevoli martiri ci vedremo in centro, di fron­te al palazzo di città per denunciare questa strage di innocenti a cui non vogli­amo rassegnarci e che non vogliamo consi­derare “normale”. Non ci rassegniamo. Non ci adagiamo, non ci tranquillizziamo.

Non ci basta portare viveri e indumenti. Non ci basta indignarci sui social network. Cerchiamo i volti delle persone, i suoni, gli odori, le incognite. Vogliamo vivere degnamente con lo sguardo alzato sugli occhi senza i filtri rassicuranti dei display che ci rendono edotti di tu­tto e ignoranti dell’uomo.

Vogliamo esserci per riappropriarci della dignità di uomini liberi e responsabili.

Alle 18,00 inizierà la manifestazione con l’esecuzione di brevi brani musicali. Verrà steso un telo azzurro con la luce di Betlemme. Verranno depositati dei cartelli con dei nomi per ricordare i defunti. Verranno accese candele per ricordare quanti hanno perso la vita in mare. Verrà invocata la pace. Verranno ricordati gli esseri umani.
Tu che fai?­

0

Tutti in festa al pranzo natalizio

Domenica 27 dicembre, com’é ormai tradizione consolidata, gli Adulti Scout delle comunità MASCI reggine, insieme con tanti altri scout e volontari di diverse associazioni, hanno offerto un pranzo natalizio a tutti i più bisognosi della città, ospiti, come di consueto, del salone parrocchiale della Chiesa di San Giorgio Extra Moenia.

Un grazie sentito a chi è stato presente, offrendo il suo tempo, la sua disponibilità, i suoi sorrisi e soprattutto il suo servizio, sia in cucina che ai tavoli. Gli ospiti erano in tanti e tutti allegri. È stata una bellissima festa resa possibile grazie alle offerte in cibo e denaro che hanno consentito di preparare un ottimo pranzo.

È stato bello vedere tutti gli ospiti felici non solo per il pasto offerto ma anche perché, finalmente rilassati, hanno lasciato da parte i loro problemi per qualche ora. Balli, musica e canti hanno coinvolto a animato tutti.

Ringraziamo il Signore per averci dato la gioia di aver concretizzato delle opere di Misericordia: dar da mangiare agli affamati, dar da bere agli assetati e consolare gli afflitti.


0

ReggioNonTace incontra Attilio Bolzoni

Fare memoria del 3 gennaio 2010 non può essere solo uno sguardo al passato, sebbene anche questo contribuisce a mantenere sveglia la Coscienza, perché non torni all’assuefazione: sarebbe regredire.

Quest’anno abbiamo scelto, perciò, per ricordare l’anniversario della bomba alla Procura Generale del 3 gennaio 2010 – che è stata la data di nascita del nostro movimento – di organizzare un incontro con Attilio Bolzoni, il giornalista di Repubblica che nel corso del 2015 ha aperto un dibattito proprio sulla Gratuità come dimensione indispensabile per fare vera antimafia; tema sul quale sono intervenuti tanti, soprattutto alcuni magistrati che sono impegnati nel contrasto alle mafie e che mettono a repentaglio ogni giorno la propria vita.

Al mattino del 3 gennaio 2016, come negli ultimi due anni, per chi vorrà, inizieremo la giornata incontrandoci alle ore 5,10 dinanzi alla Procura Generale di Reggio Calabria (in via Antonio Cimino), intorno alla lampada di Betlemme, per un momento di preghiera e di riflessione, al quale siamo tutti invitati anche al di là delle confessioni religiose.

L’incontro con Bolzoni, invece, si svolgerà alle ore 18,00 nell’auditorium del santuario di S. Antonio.

Tutti i cittadini che vogliono una Reggio diversa e che, per costruirla, non vogliono delegare gli altri, siamo invitati a partecipare; come è prassi per i nostri incontri tutti avranno la possibilità  di partecipare attivamente al dibattito.
 

Il movimento Reggionontace

0

XXXV incontro biblico

L’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, la Biblioteca Arcivescovile “Mons. Antonio Lanza” e il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale organizzano, nei giorni 16 e 17 gennaio 2016, nella Sala Convegni della Parrocchia di S. Sebastiano Martire al Crocifisso, Via G. Tagliavia, 21, Reggio Calabria, il XXXV incontro biblico: “Un sommo sacerdote misericordioso e fedele”. Relatore: Prof. p. Paolo Garuti o.p., della Pontificia Università Angelicum – Roma.

Di seguito il programma completo:

0

Carità intellettuale, nuovo umanesimo e misericordia

Venerdì 8 gennaio 2016, alle ore 17,30, nell’Aula Magna del Seminario Arcivescovile “Pio XI”, in via Pio XI, 236, Reggio Calabria, avrà luogo l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2015/2016, “Per una apologia dell’idea. Carità intellettuale, nuovo umanesimo e misericordia”.

Presiederà Mons. Giuseppe Fiorini MOROSINI, Arcivescovo Metropolita di Reggio Calabria-Bova.
Interverranno:  Sac. Pasquale TRIULCIO, Direttore ISSR di Reggio Calabria; Sac. Antonino IANNÒ, Direttore ITRC di Reggio Calabria. Terrà la prolusione Mons. Antonio STAGLIANÒ, Vescovo di Noto

0

Raffaele De Angelis è tornato al Padre

Dopo una lunga e intensa lotta contro un brutto male, affrontata sempre con grande forza d’animo, dignità e col sorriso che ogni scout sa profondere anche nei momenti di maggior difficoltà, il nostro fratello scout Raffaele De Angelis è tornato alla Casa del Padre.