News

0

Incontro sui beni confiscati alla ‘ndrangheta

Sabato 21 novembre, alle ore 18,00, nella Sala Riunioni del Centro Civico di Pellaro, Reggio Calabria, si terrà il primo dei tre incontri pubblici di presentazione del Nuovo Regolamento del Comune di Reggio Calabria per la cura dei Beni Comuni e Confiscati, organizzato in collaborazione con l’associazione Libera e altre associazioni su mandato del Tavolo costituito dal Tribunale di Reggio Calabria, cui la nostra Comunità MASCI RC 4 ha aderito.

0

Veglia per le vittime della ‘ndrangheta

Venerdì 20 novembre 2015, dalle ore 19,00 alle ore 20,30, nella Basilica Cattedrale di Reggio Calabria, si svolgerà una Veglia di preghiera per le vittime della ‘ndrangheta e il risveglio delle coscienze, presieduta dall’Arcivescovo di Reggio-Bova Mons. Giuseppe Fiorini Morosini.

0

Un giorno bello

Ieri (16 novembre 2015) siamo stati in un “luogo bello”, siamo stati a Casa EuTòpia …così è stata chiamata questa Casa che, generosamente offerta in comodato gratuito alla comunità reggina della Compagnia di Gesù, è stata dalla stessa destinata ad ospitare una serie di realtà cittadine che si occupano del bene comune e che hanno scelto la gratuità e l’indipendenza da ogni forma di appartenenza! Sarà la casa di Reggio Non Tace e di Civitas, di Microdanisma e della Mag delle Calabrie, del Centro d’ascolto antiusura e del Centro di sostegno oncologico femminile, del Movimento no-carbone e dei produttori agricoli di Calabria solidale, dei Mattanza e dell’Orchestra giovanile dello stretto. Ma sarà anche un luogo di incontro e confronto aperto sulla città.

0

Un grazie per domenica!


Pubblichiamo una lettera della nostra magister Marialaura Tortorella, in occasone della recente uscita di Comunità a Bruzzano Zeffirio (RC).

Cara Comunità, grazie per la bella giornata di domenica!
Un’uscita scout è un’uscita scout, poco cambia se i partecipanti hanno 20 o 50 e più anni purchè si riesca a viverla all’insegna dei valori che caratterizzano lo scoutismo e che assumono particolare valenza quando divengono esperienza concreta. L’uscita a Bruzzano  della scorsa settimana è stata un tuffo nel territorio che ci circonda e che spesso non conosciamo.

0

Veglia di preghiera dei Volontari

Venerdì 30 ottobre, alle ore 19,30, nella Basilica Cattedrale di Reggio Calabria, davanti alla Sacra Effigie della Madonna della Consolazione, si svolgerà un momento di preghiera dove tutti i volontari del Coordinamento impegnati nella Diocesi affideranno alle mani della Madre misericordiosa il loro servizio. 

La veglia sarà animata dal coro di Arangea. L’invito a partecipare è aperto a tutti i volontari impegnati nelle varie attività di servizio verso il prossimo.


0

“Quando un uomo vale?”

«La mafia può forse darvi soldi, donne, macchine blindate, se riuscirete a fare carriera nelle cosche. Ma una cosa ve la procura certamente e rapidamente: la morte. Fatela finita, e se per voi non è più possibile tirarvi fuori dalla mafia, evitate almeno che ci entrino i vostri figli».«Se c’è qualcuno che non è un uomo è invece il mafioso, e se c’è qualcuno che non ha l’onore è il mafioso, i mafiosi non sono uomini e i mafiosi non hanno onore: questo dobbiamo dirlo tranquillamente, con tutta la comprensione e la pietà».

«Chi di voi conosce delle persone che sono cadute dentro le spire della mafia sa che i primi a maledire la mafia e il giorno in cui sono entrati sono la gran parte dei mafiosi, perché sanno che una volta presa quella strada è strada di morte per gli altri, ma è strada di morte anche per loro».

Sono queste alcune delle espressioni che don Italo Calabrò utilizzava quando si rivolgeva ai giovani che incontrava nelle scuole e nelle parrocchie. Li manifestava anche ad Archi, un quartiere da lui amato, che ha pagato un alto tributo di sangue e di sofferenze durante l’ultima guerra di mafia.

Per ricordare e attualizzare il suo messaggio, in occasione del XXV della sua scomparsa, le parrocchie di Archi hanno organizzato un incontro pubblico per sabato 24 ottobre, alle ore 18,00, presso la scuola media di Archi, Reggio Calabria.

Interverranno il Magistrato Francesco Tripodi, le suore Alcantarine del Centro di ascolto I. Calabrò, i parroci don Aldo Bolis, don Pietro Sergi, la dirigente scolastica Serafina Corrado,Saverio Nettuno. Coordinerà l’incontro Fortunato Barbaro, le conclusioni saranno di Mons. Antonino Iachino.

0

Riunione della Consulta Laicale

Lunedi 26 ottobre, alle ore 18,30, presso la Sala “Mons. Ferro”, di via T. Campanella, Reggio Calabria, si terrà il primo incontro del nuovo anno pastorale della Consulta Diocesana delle Aggregazioni laicali, insieme con l’Arcivescovo Mons. Giuseppe Fiorini Morosini, che presiederà la seduta. In quella sede sarà avviato un confronto sulla recente relazione pastorale predisposta dallo stesso Arcivescovo: “Trasmettere la fede oggi” e da lui presentata al Convegno diocesano del settembre scorso.

L’ordine del giorno sarà il seguente:

Concerto di musiche irlandesi 0

Concerto di musiche irlandesi

Il Museo diocesano di Reggio Calabria dà l’avvio alla programmazione 2015/2016 con l’ormai consueto Concerto per le Feste mariane, promosso con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Reggio Calabria.

Lunedì 14 settembre, alle ore 21,00, nel Cortile dell’Arcivescovado si esibirà l’ensemble di musiche irlandesi Irish Strings Quartet, composto da quattro musicisti di pregio provenienti dal mondo della musica classica e del jazz, con una notevole esperienza nella musica etnica tradizionale, frutto di anni di attività concertistica.

0

Commemorazione di Mons. Caruso

Venerdì 18 settembre, alle ore 18,00, nella chiesa del SS. Salvatore, in via Cardinale Portanova, a Reggio Calabria, sarà celebrata una S.Messa per commemorare l’anniversario del ritorno al Padre di Mons. Caruso.

0

Una città per tutti

Il Circolo ACLI-Ludos Vecchia Miniera, in collaborazione con le ACLI di Reggio Calabria e l’UICI Calabria, con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria e della Provincia di Reggio Calabria, organizza il convegno dal titolo “Le barriere architettoniche: una città per tutti” che si terrà lunedì 14 settembre, alle ore 17,30, presso la Sala Conferenze del Palazzo Storico della Provincia di Reggio Calabria.

Il convegno costituisce un’importante possibilità per le associazioni di stimolare l’Amministrazione Comunale e Provinciale nell’azione di abbattimento delle barriere architettoniche presenti nella nostra città, con la formulazione in sede di dibattito di valide proposte al fine di garantire tra politica ed associazioni la cooperazione utile e imprescindibile per la costruzione di una città che sia veramente vivibile per tutti.

Ufficio Stampa Circolo ACLI-Ludos Vecchia Miniera