News

0

Madonnina in legno alla Base Scout


Si è svolto domenica 23 agosto, nel suggestivo scenario naturale della Base Scout Aspromonte di Mannoli (Santo Stefano – RC), il consueto incontro estivo dei fratelli scout della Comunità Scout Brutia, antico sodalizio che riunisce i cosiddetti “Ragazzi del Campanile”, quel gruppo di giovani reggini che tra gli anni Cinquanta e Sessanta vissero attivamente lo scoutismo nel cortile del Duomo di Reggio, guidati dall’indimenticato assistente Don Vincenzo Lembo.

Oggi la Comunità è guidata da Mario Rizzoli – storico Capo Reparto del Reparto “Aspromonte” – e si riunisce periodicamente per fornire, ancora adesso, il suo attivo contributo, fungendo da stimolo per gli scout dei tanti gruppi e delle tante associazioni presenti sul territorio reggino.

Tra gli eventi più importanti di cui si è resa di recente promotrice la “Scout Brutia” ricordiamo il Convegno sull’Educazione, svoltosi al Seminario di Reggio C., che ha riscosso un grandissimo successo di partecipazione, al di sopra di ogni più rosea aspettativa. E poi, anch’essa recente, la cura del volume dedicato agli scritti di Teofilo Maione, altra indimenticata figura di scout reggino e Adulto Scout della nostra Comunità MASCI RC 4.

In occasione di quest’ultimo raduno estivo, Mario Rizzoli, a nome di tutti i soci della Comunità Scout Brutia, ha donato alla Base Scout di Mannoli la statua in legno della Madonnina, punto di riferimento spirituale, per molti anni, di centinaia e centinaia di scout passati dalla Base Scout “Forge” – anch’essa in Aspromonte – realtà ideata e realizzata dalla Scout Brutia e oggi gestita dal CNGEI reggino.

Nelle immagini, la semplice, ma sentita cerimonia del passaggio di consegna tra la “Scout Brutia” e la nostra Comunità MASCI RC 4, rappresentata dalla Magister Marialaura Tortorella.

A seguire, si è svolto un piacevole incontro conviviale tra tutti i presenti, al quale la nostra Comunità MASCI RC 4 ha contribuito attivamente cucinando e svolgendo servizio ai tavoli.

(Clicca su ogni immagine per ingrandire)

{hsjp image|BaseMannoliBrutia1.jpg|}
{hsjp image|BaseMannoliBrutia2.jpg|}
{hsjp image|BaseMannoliBrutia3.jpg|}
{hsjp image|BaseMannoliBrutia4.jpg|}
{hsjp image|BaseMannoliBrutia5.jpg|}
{hsjp image|BaseMannoliBrutia6.jpg|}

0

Un grido di umanità

“Quando do da mangiare a un povero, tutti mi chiamano santo. Ma quando chiedo perché i poveri non hanno cibo, allora tutti mi chiamano comunista”. Queste parole di Helder Camara oggi suonano al contempo attualissime e superate: almeno in Italia, ormai sono pochissimi quelli che chiamano “santo” chi sfama i poveri – al massimo è un buonista – mentre, con il trionfo del pensiero unico neo-liberista, l’epiteto “comunista” è usato solo da alcuni ambienti della destra americana nei confronti di papa Francesco.

Eppure, con il fenomeno dell’immigrazione siamo di fronte a un paradosso simile: chi ha responsabilità di governo e chi dall’opposizione confida di averne a breve continua a parlare di “emergenza” per un fenomeno che ormai risale ad almeno una ventina d’anni – o abbiamo già dimenticato le navi stracolme di albanesi che approdavano in Puglia? – e a latitare in azioni politiche a medio e lungo termine, confidando che il tessuto sociale e le reti della solidarietà umana suppliscano alle loro carenze.

0

Serata culturale del C.A.I.



Giovedì 6 agosto 2015
a Cardeto (RC), in Piazza Felice Romeo, alle ore 19.00, Presentazione dei libri “Porpatima … sui sentieri dei greci”, di Alfonso Picone Chiodo e “Profondamente, lentamente, natura”, di Serena Palermiti.

,,
E’ un’estate calda quanto ricca di eventi quella che stiamo attraversando. Il mese di agosto in particolare diventa un’ottima vetrina da rivolgere a turisti e locali, per spingere al divertimento sano e alla conoscenza autentica della nostra terra. Il CAI (Club Alpino Italiano), Sezione di Reggio Calabria, segnala, in proposito, nell’ambito dell’iniziativa “Natura e Cultura in Cammino…”, su proposta dell’Associazione “La Cosa Pubblica”, la presentazione del libro “Porpatima … sui sentieri dei greci” di Alfonso Picone Chiodo.

Introdurrà in questo viaggio di parole e di percorsi Carmelo Giuseppe Nucera, del Centro Culturale Apodiafazzi di Bova (RC). Si aggiungeranno all’autore, successivamente, in itinere, Marcello Manti (Operatore turistico locale) e Valentina Vita (Associazione “La Cosa Pubblica).

0

“Scout Brutia”, incontro estivo

Sempre fedelmente uniti dall’impegno della comune Promessa, nella ricorrenza del 37° anno di inizio delle attività, con la sottoscrizione dello Statuto  firmato a Gambarie d’Aspromonte (RC) il 6 agosto 1978, anche quest’anno tutti i fratelli scout della Comunità Scout Brutia di Reggio Calabria si rivedranno per il tradizionale incontro estivo, fissato per domenica 23 agosto 2015, ancora una volta tra i verdi boschi dell’Aspromonte.

Luogo dell’incontro è la Base Scout “Aspromonte” di Mannoli – gestita dalla nostra comunità MASCI RC 4 -  alle ore 10.00 di domenica 23 p.v., dove verrà celebrata la S.Messa dal nostro Assistente Scout don Ernesto Malvi, cui seguiranno la riunione e il pranzo.

Nel pomeriggio i partecipanti si sposteranno nella non lontana Base Scout “Forge”, nei Piani di Bosurgi, ora gestita dai fratelli scout del C.N.G.E.I., che hanno rivolto invito in tal senso alla Comunità Scout Brutia.


0

Il cammino è istinto di sopravvivenza

Comprendo sempre meglio perché ho ricominciato a camminare. In tanti lo stiamo facendo, e questo significa un comune sentire. Una volta anch’io ero affascinato dal mito del progresso. Dell’uomo che controlla e conquista col suo sapere la Natura e l’Universo tutto. È vero, mi battevo per l’uguaglianza fra gli esseri umani e per la libertà dei popoli. Ma non avevo affatto chiaro che con la sua sete di onnipotenza questa umanità sta consumando e distruggendo le risorse del pianeta di cui fa parte. Come non avevo chiaro che questa corsa senza freni al denaro e al successo è il meccanismo principale dei nostri malesseri e perdita di salute.

0

Estate Liberi 2015

Pubblichiamo il programma degli eventi estivi organizzati da Libera nel territorio di Reggio Calabria, nell’ambito dell’iniziativa “E!state Liberi 2015”

Venerdì 31 luglio

Ore 17.00
-presso: Via Possidonea, 53, 89128 Reggio Calabria

Cantiere evento per volontari Campo Mustrumu
Incontro formativo con i volontari del campo “Musica sempre Libera” sul tema dei beni confiscati come occasione di sviluppo sostenibile e integrazione sociale. (In allegato locandina)

Ore 20.00
-presso:  Scilla (Favazzina)

Messa in ricordo di Anna Adavastro
Libera insieme agli amici e familiari ricorderà Anna Adavastro, mamma di Daniele Polimeni, con la celebrazione di una messa nel luogo dove è stato ritrovato il corpo del figlio, all’acquedotto di Favazzina e in cui è stato posto il fiore Mnemosine.

Ore 21.30
-presso:  Museo dello Strumento Musicale di Reggio Calabria, Viale Zerbi, (nell’ambito del campo “Musica sempre Libera”)

Serata con i LaBrain
https://www.facebook.com/events/868415733242752/

Sabato 1 Agosto

Ore 18.00
Don Italo e il sequestro Diano: Il coraggio della denuncia -presso: Lazzaro (RC)- chiesa parrocchiale

Sabato 1 agosto, nel contesto delle celebrazioni per il venticinquesimo anniversario del transito di don Italo Calabrò, sarà ricordato l’operato di sensibilizzazione del sacerdote reggino per il sequestro del piccolo Vincenzo Diano. Nella Chiesa Parrocchiale di “S. Maria delle Grazie” di Lazzaro, alle ore 18.00, celebrerà la Santa Messa Mons. Salvatore Nunnari, Arcivescovo Emerito di Cosenza – Bisignano.
A seguire, nel piazzale antistante la Chiesa, sarà proiettato il video dell’omelia che don Italo Calabrò tenne nella Parrocchia di Lazzaro il 2 agosto del 1984, invocando la liberazione di Vincenzo Diano. Interverranno: Don Mimmo Cartella, parroco di Lazzaro; Mons. Antonino Iachino, sacerdote amico di don Italo e già vicario generale della Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova, e alcuni componenti della famiglia Diano.

Ore 21,00
-presso : Museo dello Strumento Musicale (nell’ambito del campo “Musica sempre Libera”)
Festa finale organizzata dai gruppi per la cittadinanza

Domenica 2 agosto

Ore 20.00
Ci piace: Cena dei Rioni organizzata da Ponti Pialesi
– presso: Piale di Villa San Giovanni (RC)

Martedì 4 agosto, ore 20,30
Piazza Giuseppe Iacopino, Bagaladi (RC)

Cena della legalità

Il Presidio Libera Valle del Tuccio “Nino Marino” ha organizzato la cena della legalità con i prodotti delle Cooperative Libera Terra, finalizzata a incentivare e sostenere iniziative di consumo critico. (Contributo 10 euro).

0

Il CAI a Reggio, 80 anni di storia

Presentazione del libro: “Il CAI a Reggio Calabria, 80 anni di amore per la montagna”, Gambarie (Parco Nazionale d’Aspromonte) – Reggio Calabria

Sabato 1 Agosto presso il Residence “Il Bucaneve” di Gambarie d’Aspromonte, alle ore 17.30, lo scrittore Filippo Arillotta, presenterà il libro: “Il CAI a Reggio Calabria, 80 anni di amore per la montagna”.

Nel quadro delle attività previste a favore del territorio aspromontano, anche nel periodo estivo, grazie alla collaborazione di strutture montane come il Bucaneve, già da qualche anno la Sezione reggina del Club Alpino Italiano sta cercando di promuovere iniziative culturali ed escursionistiche, (rivolte a soci, residenti e visitatori) che hanno l’intento di valorizzare sia la località di Gambarie che la montagna nelle sue varie sfaccettature.

0

Festa della Poesia d’Estate

L’associazione culturale reggina Anassilaos, con il Patrocinio della Città di Reggio Calabria e dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Reggio Calabria, organizza la 5^ Festa della Poesia d’Estate, presso il Chiostro di San Giorgio al Corso (Tempo della Vittoria), Corso Garibaldi, Reggio Calabria.

Da giovedì 23 a domenica 26, tutte le sere a partire dalle ore 20,30: incontri culturali, reading di versi, proiezioni, premiazioni.

0

Un mare di speranza

La Caritas Calabria, la Guardia Costiera e la Comunità di SantìEgidio, in collaborazione col Coordinamento Ecclesiale di Pronta Accoglienza dei migranti hanno organizzato per la giornata di martedì 28 luglio, alle ore 19,30, un momento di preghiera dal tema “Un mare di speranza”. Luogo dell’incontro, il Molo di Levante del Porto di Reggio Calabria.

0

Mercatino della Solidarietà

Venerdì 24 luglio, a partire dalle ore 19,00, al Parco Ecolandia di Arghillà, a Reggio Calabria, si svolgerà il Mercatino della Solidarietà, con esposizione e vendità di prodotti di arte e artigianato realizzati in Kenya.