News

0

Agorà dell’educazione

Dal 16 al 18 ottobre, a Caserta, presso il  Centro Congressi “Hotel Plaza”, si svolgerà l’Agorà dell’Educazione, un evento che coinvolge tutto il Movimento degli Adulti Scout su temi delicati e sempre attuali.

Che cos’è l’Agorà del l’educazione?

  • Un’occasione per comprendere la complessità del tempo che viviamo
  • una collettiva riflessione, sull’educazione degli adulti
  • un confronto di esperienze educative
  • un incontro tra movimenti e associazioni impegnati nel l’educazione degli adulti
  • un laboratorio per costruire e sperimentare percorsi educativi
  • un riscoperta dei valori e degli ideali dello scoutismo



Piste di riflessione e confronto:

L’adulto nel nostro tempo
I valori dell’adulto scout
Educare al cambiamento in età adulta
Persona e economia per la felicità
Metodo scout e educazione degli adulti

Qui l’elenco degli animatori delle piste di riflessione:
(Clicca qui: Animatori)

Per iscrizioni e ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale del Movimento: www.masci.it

0

Rosso di sera…

Rosso.

Sulle mani e come le mani di Giuseppe, che raccolgono le more, una ad una, fino all’ultima, per donarle agli ospiti. Piegato, sul roveto intrecciato e reso caldo dal sole, giù, fino a terra, come se il gesto di scovare e prendere anche la più piccola mora, quella più brunita dal tempo, fosse un dovere non rinviabile, oltre che un piacere. E solo quando nelle mani, grandi, non riescono più a stare, si convince a depositarle in una ciotola, quasi con dispiacere, poiché frutto della fatica e del suo lavoro, racchiuso in quelle mani, come un dono prezioso della terra all’uomo.

0

Preghiera comunitaria all’Altissimo

A conclusione del Campo Estivo della nostra Comunità MASCI RC 4, svoltosi a Seminara (RC), dal 17 al 19 luglio, pubblichiamo il testo della Preghiera che gli Adulti Scout hanno rivolto all’Altissimo in occasione della S.Messa domenicale, celebrata da Don Pino Demasi, sotto la Grande Quercia:

Signore, oggi, dinnanzi  a questo altare, ci accostiamo a Te con le nostre povertà, per
invocarti ed offrirti tutto l’impegno di cui siamo capaci…
Aiutaci ad evitare le divisioni tra noi
Aiutaci a mantenere l’unità
Aiutaci ad essere autentici e a non giudicare
Rendici consapevoli della bellezza dell’essere in comunione
Donaci  lucidità nell’agire e forza per non rinunciare dinnanzi alle difficoltà
Aiutaci ad aprire i nostri cuori
Aiutaci a sottrarci a “strategie” e ad essere sinceri gli uni con gli altri
Aiutaci ad essere trampolino di lancio
Aiutaci a riempire insieme i nostri “vuoti”
Aiutaci a far tesoro dell’esperienza vissuta
Aiutaci a ripartire dai nostri limiti
Aiutaci a vivere la carità fra noi
Aiutaci a riconoscerci famiglia e comunità cristiana
Aiutaci a riscoprire la dimensione comunitaria e la bellezza del “fare insieme”
Lascia ben visibili le Tue tracce sul nostro cammino…
Aiutaci a non smarrire il nostro progetto comune
Aiutaci a non smettere mai di cercare
Ci impegniamo a sperimentare l’un l’altro l’amore, il rispetto e la fiducia
Ci affidiamo a Te, Signore, per non perderci… perché dopo esserci persi possiamo ritrovarci
Non si inorgoglisca mai il nostro cuore… in Te solo Signore, il nostro vanto
Ti rendiamo grazie Signore e, stretti a Te, nulla temiamo

Gregorio,  Marialaura,  Peppe, Saverio, Patrizia, Piero M., Ivana, Tonino, Pina, Angela, Gianni, Nuccio,  Pia,  Katia,  Ciccio,  Nico, Carmeliana, Paola,  Giuseppe S., Marco,  Nino F.,  Nicola C.


0

Sui Sentieri della Memoria

Si sta avvicinando il 22 luglio, data simbolo in cui l’Associazione Libera promuove “I Sentieri della Memoria”, una marcia fino a Pietra Cappa, nel cuore dell’Aspromonte e nel comune di San Luca, per ricordare Lollò Cartisano e tutte le vittime innocenti della ‘ndrangheta.

Dal 2003 il sentiero traccia il percorso di chi non vuole dimenticare, ripercorrendo i passi che un pentito descrisse nei dettagli per permettere alle forze dell’ordine di trovare le spoglie del fotografo di Bovalino, sequestrato il 22 luglio 1993. Un percorso faticoso dal punto di vista fisico ed emotivo, ma liberatorio per chi è convinto che la memoria sia la base di partenza per non essere sommersi dall’indifferenza. Scriveva Goethe: “Dove vien meno l’interesse, vien meno anche la memoria”.

0

Fiera della R(I) esistenza

Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina. È nel segno del ricordo grato per la loro testimonianza e per il loro servizio che invitiamo tutti, domenica 19 luglio, alle ore 19:30, all’Arena dello Stretto “C. Franco”, sul Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria.

Abbiamo pensato a una “Fiera della R(I)esistenza”, con diversi momenti e situazioni imperniati su persone e realtà che anche oggi sanno dire no all’oppressione mafiosa, ponendo la coscienza come base del loro lavoro.

0

Tutti gli amici di AGIduemila

Sabato 18 Luglio 2015, alle ore 20,30 nell’Anfiteatro del Parco Ecolandia, in via Scopelliti, Arghillà di Reggio Calabria si svolgerà lo spettacolo artistico di beneficenza, intitolato “Tutti Gli Amici di Agi”.

Parteciperanno:
I Campioni di Agiduemila, Mattanza, Marily Santoro, Andrea Calabrese, Centro Studio Danza “G. Cutrupi”, Teatro Proskenion, Pino Puntorieri, Claudio Puccinelli, Anna Calarco Di Spazio Teatro, A.S.D. “Miami” di Lamezia Terme

0

Ricordo di Teofilo… a tre anni dalla scomparsa


(Teofilo Maione)

Ho conosciuto Teofilo agli inizi degli anni ’80, entrambi scout del gruppo AGESCI RC 1, capo lui, guida io, prima… responsabile regionale lui, capo io, dopo… Lo ricordo come punto di riferimento nitido, uomo libero e coraggioso, scout autentico ed impegnato, sempre disponibile al confronto e al rispetto delle idee diverse dalle proprie: non consentiva alla differenza di visione di compromettere la valenza dei rapporti.

In più modi presente nel nostro percorso scout, l’ho ritrovato nel momento della costituzione della nostra Comunità MASCI RC 4 intitolata a Mons. Ferro… quando lui, senza esitazione alcuna, vi ha aderito con entusiasmo.

Per la comunità Teofilo è stato un dono! La sua scelta ci ha onorato… ci ha fatto capire che a qualunque età e con qualunque vissuto si può ancora ritrovare la voglia di mettersi in gioco e di spendersi per i valori in cui si crede.

0

“Io sto con Sile”

In risposta all’azione vile e criminale subita dal Lido “El Caribe” di Annà di Melito Porto Salvo (RC), gli amici di Silvestro e Pasquale, insieme con lo staff del Caribe, organizzano per venerdì 3 luglio, a partire dalle ore 19,30, un aperitivo di solidarietà, in spiaggia, presso il Lido El Caribe.

Per manifestare tutto l’appoggio a Sile, ci sarà una sottoscrizione, accompagnata da un’offerta libera. La somma raccolta sarà destinata all’acquisto di nuovo materiale per la ricostruzione del Lido.

0

L’Alba di Montalto

L’Associazione culturale reggina “Amici di Montalto” comunica che il consueto pernottamento in vetta per assistere all’alba di Montalto (1956 m. – Aspromonte) è programmato per la notte tra sabato 8 e domenica 9 agosto

0

Pellegrinaggio della Croce di S.Damiano e Madonna di Loreto

Pellegrinaggio della Croce di S. Damiano e della Madonna di Loretonella Diocesi Reggio – Bova

10 – 12 luglio 2015

In preparazione alla Giornata Mondiale della Gioventù – CRACOVIA 2016

Santa Maria di Loreto e il Crocifisso di San Damiano che parlò a Francesco di Assisi sono i due simboli che fin dalla GMG di Buenos Aires del 1987 hanno accompagnato gli Italiani ad incontrare i giovani di tutto il mondo. Si legge in una cronaca di quasi trent’anni fa: «Alla Giornata mondiale della Gioventù svoltasi a Buenos Aires  l’11 e il 12 aprile, presente Giovanni Paolo II, ha partecipato anche una rappresentanza italiana di 500 ragazzi e ragazze. I giovani sono stati latori di alcuni significativi doni, a nome dei loro coetanei italiani: una lampada catacombale accesa sulla tomba di San Pietro, una pianticella di ulivo, simbolo della pace, una copia del Crocifisso di San Damiano, a ricordo della giornata di preghiera ad Assisi, e una copia dell’immagine della Madonna di Loreto … legata all’imminente  celebrazione dell’Anno Mariano».

Da quel  lontano 1987 tutte le GMG che si sono alternate a quelle diocesane hanno avuto l’immagine del Crocifisso e quello della Madonna come simboli dei giovani italiani.