News

0

Incontro informativo sulla “Teoria Gender”

La Zona MASCI dello Stretto ha organizzato per giovedì 9 luglio, alle ore 19,00, presso il Ristorante “L’atTrattoria” del Parco di Ecolandia, ad Arghillà, Reggio Calabria, l’incontro informativo sulla Teoria Gender,

Relatori:
Don Simone Gatto – Referente per la Pastorale della famiglia
D.ssa Romana Barbieri – Psicologa Servizio Scolastico ASP Reggio Calabria.
 
La cena sarà alle ore 21.00. Le prenotazioni dovranno pervenire al 320/4341599 (Responsabile di Zona) entro e non oltre il 6 luglio. La quota è di € 15.00.

L’incontro si baserà su nozioni e informazioni relativi alla c.d. “Teoria GENDER”.

0

Fiera del libro all’aperto

Sabato 4 e domenica 5 luglio, presso il Parco della Mondialità di Gallico Superiore, Reggio Calabria, si svolgerà la Prima Fiera del Libro all’aperto.

Di seguito, il programma della due-giorni, che vedrà gli interventi di autorevoli esponenti del mondo della cultura, dell’arte, della letteratura e della società, nazionali e internazionali, oltre alla presenza di cinquanta espositori. Ingresso libero.

0

Il ricordo lascia il segno

Il ricordo lascia il segno, in memoria di Gianluca Canonico

Venerdì 3 luglio – Piazza Castello, Reggio Calabria

Il ricordo lascia il segno è un processo di riscrittura della storia della città di Reggio Calabria per costruire una nuova memoria collettiva delle troppe vittime innocenti della ‘ndrangheta. Ricostruire la storia della nostra città, fare finalmente i conti con il nostro passato, scomodo e doloroso, fatto del sangue dei giusti, è un nostro dovere morale. La storia delle città è fatta di eventi e fatti, ma il suo racconto, la sua narrazione avviene attraverso delle “scelte” date dalla nostra scala di valori.

Il coordinamento reggino di Libera ha scelto di avviare tale percorso di memoria, approfondendo e recuperando il ricordo di tutte queste vite perché l’oblio non cancelli la loro esistenza.

Per questo, ricorderemo insieme il piccolo Gianluca Canonico rimasto coinvolto, a soli 10 anni, il 3 luglio 1985, in un conflitto a fuoco davanti al cortile di casa, nel rione Pescatori di Reggio Calabria. Una tragedia che a trent’anni di distanza ci rammenta che di ‘ndrangheta si può morire anche da bambini.

La prima tappa di questo percorso si è svolta lo scorso 23 maggio sul lungomare di Reggio in occasione dell’esibizione della Pattuglia acrobatica italiana.

Maggiori informazioni sulla manifestazione verranno fornite nei prossimi giorni. Invitiamo tutti, fin da ora, ad essere presenti!


Staff Comunicazione Libera RC

0

“Studio su Novecento”

Il Museo dello Strumento Musicale comunica che un’altro importante evento si terrà all’interno dei suoi locali. Si tratta di uno spettacolo teatrale intitolato “Studio su Novecento” ispirato al testo di Alessandro Baricco. Tutti i soci sono invitati a partecipare.

Ecco maggiori informazioni:

Si conclude domenica 28 giugno alle ore 21.00 la XIII edizione del Laboratorio dell’Attore di SpazioTeatro, con l’ormai tradizionale rappresentazione conclusiva. Sarà il Museo dello Strumento Musicale di Viale Zerbi a ospitare, per la prima volta, gli allievi di SpazioTeatro all’aperto della sua struttura.

Guidato da Gaetano Tramontana e Lorenzo Praticò, il gruppo formato dai 13 aspiranti attori darà vita a “STUDIO SU NOVECENTO”, ispirato al testo di Alessandro Baricco.

0

Settimana Teatrale S.Paolo alla Rotonda

Si svolgerà da mercoledì 24 a sabato 27 giugno la Settimana Teatrale San Paolo alla Rotonda, giunta quest’anno alla sua quarta edizione.

Tutti gli spettacoli si svolgeranno a partire dalle ore 21,00, nell’Anfiteatro del Parco “Baden-Powell”, sito nei pressi della Rotonda, in via Reggio Campi, a Reggio Calabria. L’ingresso è libero.

0

Conferenza sulle energie alternative

Martedì 23 giugno, alle ore 18,00, nella sala della Chiesa di S. Giorgio al Corso (Tempio della Vittoria), si svolgerà un incontro organizzato dall’Associazione culturale reggina Anassilaos,  sul tema “Energie alternative: nuove prospettive e soluzioni pratiche per il risparmio energetico quotidiano”.

0

Memorie in Aspromonte

L’Associazione reggina Stop ‘Ndrangheta e il C.A.I. (Club Alpino Italiano, Sezione Reggio C.) organizzano una serie di eventi dal titolo “Memorie in Aspromonte”, tra il 25 e il 28 giugno.

Il primo appuntamento è in programma giovedì 25, alle ore 21,30, presso la sede del CAI, con una conferenza del giornalista e scrittore Alessio Magro sul tema “L’Aspromonte dei sequestri”.

0

Nawal, l’angelo dei profughi

Giovedì 25 giugno, alle ore 17,30, nella sala “Mons. G. Ferro” di via Tommaso Campanella, 65, Reggio Calabria, sarà presentato il libro, edito dalle Edizioni Paoline: “Nawal, l’angelo dei profughi”.

Tra gli interventi, due Adulti Scout reggini, Giorgio Gatto Costantino (MASCI RC 5) e la nostra Bruna Mangiola (MASCI RC 4).

0

Manifestazione per il reato di “tortura”

Sabato 27 giugno, a Reggio Calabria, a partire dalle ore 18,00, si svolgerà una manifestazione pubblica, organizzata da Amnesty International, finalizzata a chiedere l’introduzione nel Codice Penale italiano del reato di “tortura”.

Il corteo muoverà da Piazza G. De Nava.

0

ReggioNonTace dice NO al carbone

Martedì 23 giugno alle ore 9.00 ci sarà la terza udienza del processo intentato dalla società SEI S.p.A., contro Noemi Evoli, Paolo Catanoso e Domenico Larosa del Coordinamento Associazioni Area Grecanica.

“A finire sotto accusa è stata l’azione di contrasto al progetto SEI svolta nel corso di questi anni dal Coordinamento Associazioni Area Grecanica, di cui Noemi, Paolo e Domenico sono membri. Un processo che li vede accusati di aver difeso la propria terra attraverso la diffusione di alcuni comunicati stampa e locandine dal chiaro contenuto satirico.

Come movimento ReggioNonTace, da anni, abbiamo già manifestato il nostro dissenso alla costruzione della centrale, scegliendo di farlo insieme ai membri del Comitato No Carbone, che si battono con grande senso di responsabilità. Il Movimento ReggioNonTace sarà al CEDIR a fianco di Noemi, Paolo e Domenco, contro chi vuole uccidere il futuro di questa terra per ribadire con forza la propria contrarietà ad un modello di sviluppo basato su sistemi insalubri e vetusti, dannosi per il territorio e la salute pubblica e soprattutto basato sul ricatto occupazionale.

Ci auguriamo che tanti sentano il bisogno di partecipare, per dimostrare che non è vero che, come semplici cittadini, possiamo essere solo impotenti, dinanzi alla prepotenza dei poteri forti. E’ tempo di prenderci tutti a cuore responsabilmente la difesa della nostra terra e di chi, come Noemi e Paolo, da anni ha scelto di difenderla da chi vuole solo fare profitto. Noi siamo Noemi, Paolo e Domenico … UBUNTU – Movimento Reggio Non Tace