News

0

Anche Libera dice “NO” al carbone

Martedì 23 giugno alle ore 9,00, presso il Tribunale di Reggio Calabria, si svolgerà la terza udienza del processo della “SEI S.p.A.” contro Noemi Evoli, Paolo Catanoso e Domenico Larosa, tre degli attivisti che si battono contro la costruzione della centrale a carbone a Saline Joniche. La Sei S.p.A. chiede ben 4 milioni di euro (!) per aver diffuso vignette satiriche, comunicati stampa, volantini, ecc., che ritiene lesivi della sua immagine.

0

Una bella storia …”controcorrente”

La calabrese che salva i migranti coi propri soldi: “Europa non si divida”

Regina Catambrone, donna molto elegante, imprenditrice di origini calabresi, che vive da anni a Malta e che, insieme col marito Chris, ha avviato lo scorso anno MOAS, (clicca qui per visitare il sito ufficiale) la prima missione privata per salvare gli immigrati che affrontano il pericoloso viaggio nel Mediterraneo.

Oggi la Catambrone torna a parlare di emergenza migranti, alla luce della sua esperienza diretta, affidando una breve intervista all’Adnkronos, nella quale confida in un’ “Europa che non si divida proprio ora”.

Non è il momento di dividersi, di bloccare le frontiere – dichiara – ma è il momento di cooperare di aiutarsi tra tutti paesi europei”.

0

“Forchetta da sbarco”

La Caritas diocesana insieme ai partners­ coinvolti nel servizio di assistenza ai­ migranti ha indetto per sabato 27 giugn­o a partire dalle ore 19,00 una raccolta fo­ndi intitolata “FORCHETTA DA SBARCO­”. ­

Si tratta di una ­gara di cucina­ aperta agli enti istituzionali (Polizia­, Carabinieri, Guardia di Finanza, Guard­ia Costiera, ecc.) e alle associazioni d­i volontariato che partecipano alle oper­azioni di assistenza agli sbarchi. Ogni ­squadra aderente concorrerà con una port­ata, già pronta, che verrà valutata per ­l’aspetto e per il gusto da una giuria p­opolare formata da quanti acquisteranno ­mediante offerta libera il biglietto di ­ingresso. Un premio speciale sarà assegn­ato da una giuria ristretta formata da v­olontari Caritas e presieduta dal presidente regionale del Coni, avv. Maurizio Condipodero.

0

La fabbrica dell’arte

Il Museo Diocesano di Reggio Calabria propone per il quarto anno consecutivo i Laboratori estivi LA FABBRICA DELL’ARTE per bambini dai 5 ai 10 anni: si tratta di 3 distinti appuntamenti dedicati alla scrittura creativa e alla lettura animata, in programma il 25 giugno, il 2 e l’8 luglio.

Per le iscrizioni rivolgersi al Museo diocesano nei giorni di apertura (martedì, mercoledì, venerdì e sabato h 9-13) o contattare i Servizi educativi al n° 3387554386.

0

Incontro MASCI Macro Area Sud

Si è recentemente svolto l’incontro dei Consigli regionali della Macro Area Sud del MASCI. Questo é il comunicato dei rispettivi Segretari Regionali:

“Care sorelle e cari fratelli, dei Consigli Regionali di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, Vi ringraziamo per la bella esperienza di condivisione fraterna sul tema a noi da sempre caro dell’educazione. Vi ringraziamo del “dono di Voi” a tutti noi. Memori delle sue parole: “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri” (Gv 13,35), accettate di buon animo i sacrifici necessari per continuare ad alimentare con entusiasmo e con carità le attività – sempre educative – delle comunità. Fedeli al nostro servizio, siate solleciti nel cercare il bene dell’altro.

Vi aspettiamo numerosi a Caserta dal 16 al 18 Ottobre 2015. Buona Strada!!!

I Segretari Regionali di

Basilicata: Ugo Mucig e Rosa Rufolo
Calabria: Antonio Carmelo Pallone
Campania: Luigi Belluomo
Puglia: Lorenzo Franco
Sicilia: Rosanna Scuto

0

“Speranza di salvezza dei popoli”

Segnaliamo un articolo pubblicato sul Quotidiano di martedì 16 giugno, (edizione Reggio, pag. 28) dedicato alla Croce di Lampedusa, presente da circa un mese nela nostra città, quale simbolo di speranza per i migranti che approdano suelle nostre coste. Nella stessa pagina, un’intervista alla nostra Bruna Mangiola, della Comunità MASCI RC 4, che fa parte del Coordinamento Ecclesiale reggino di accoglienza.

0

Harambée Kenya: progetto Go Ahead 2015

C’è un appuntamento annuale che i volontari di Calabria for Harambee continuano a rispettare dal 2009. Anche quest’anno cinque di loro si accingono a raggiungere Nyandiwa, un villaggio del Kenya, sulle coste occidentali del lago Vittoria dove vivono amici con i quali da tanto tempo si lavora insieme (che in swahili si dice Harambee) per migliorare le condizioni vita della comunità.

Durante la loro permanenza, i volontari avranno modo di verificare lo stato di attuazione del progetto “Go Ahead”, finanziato con il contributo dei fondi per la Cooperazione Internazionale messi a bando dalla Regione Calabria nel 2013. Il progetto prevede l’incentivazione di opportunità lavorative in loco, rappresentate dalla costruzione e la messa in funzione di due vasche per itticoltura costruite nei mesi scorsi.

0

Don Italo: una testimonianza sempre attuale

Don Italo Calabrò, una voce profetica che parla ancora oggi alle coscienze. Lunedi 15 al Consiglio regionale e  martedi 16, in Cattedrale sarà ricordato don Italo Calabrò nel 25.mo anniversario della sua scomparsa.

Un sacerdote che ha vissuto ed operato prevalentemente a Reggio ed in Calabria ma che ha avuto apprezzamenti anche fuori da questi confini. Non a caso Don Luigi Ciotti  all’inizio della veglia di preghiera per i familiari delle vittime di mafia svoltasi l’anno scorso, parlando a  Papa Francesco, ha citato proprio don Italo Calabro’ indicandolo come un conoscitore del male della ‘ndrangheta ed un testimone credibile di giustizia e solidarietà, al pari di don Pino Puglisi e di don Giuseppe Diana.

Renzo Agasso – che per conto delle edizioni Paoline ha scritto il libro Don Italo Calabro’, Nessuno escluso mai ha detto : se don  Italo fosse nato in una regione del nord sarebbe diventato un altro don Milani, ma il Signore ha voluto che svolgesse la sua missione in una terra periferica che ai suoi occhi  pero ‘ non era meno importante!

0

Trame Festival a Lamezia: 5^ edizione

Dal cuore della Calabria, la parola si fa strumento potente contro tutte le mafie e dà vita al Trame Festival – giunto quest’anno alla sua V Edizione – primo evento culturale in Italia dedicato alla letteratura sulle mafie.

Cinque giorni intensi (17-21 giugno), nei quali il desiderio di denuncia e risveglio delle coscienze anima workshop e incontri con gli autori coinvolti in prima persona nella lotta alle organizzazioni criminali, per dare voce a un’Italia che non vuole morire di silenzio.

0

Convegno sul ruolo della famiglia

Giovedì 18 giugno, alle ore 18.00, nel Salone del Seminario Arcivescovile “Pio XI”, in via Pio XI n. 236 – Reggio Calabria, si terrà un convegno in ricordo di Don Domenico Farias e Don Lillo Spinelli.

Il Convegno è organizzato da Azione Cattolica – Biblioteca Arcivescovile  “A.Lanza”  – Consultorio Familiare “P. Raffa” – FUCI -  MEIC – Parrocchia S. Sebastiano al Crocifisso e avrà come relatore il Dott. LUIGI ACCATTOLI,  giornalista vaticanista, che approfondirà il tema: “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo”.