News

0

MASCI RC 4: “Vicini alla Valle del Marro”

La Comunità MASCI RC 4 “Mons. Giovanni Ferro” esprime indignazione e vicinanza alla Cooperativa “Valle del Marro” per l’ennesimo, vile attentato subito nei giorni scorsi in Località Baronello di Castellace (RC).

Con la certezza che tali inqualificabili azioni non faranno indietreggiare di un solo passo i lavoratori interessati, bensì fungeranno da sprone e da collante per tutte le associazioni, i movimenti e i singoli individui impegnati, in prima linea, per la liberazione di questa terra dall’oppressione ‘ndranghetista che soffoca il nostro presente ed il nostro futuro.

Con affetto fraterno, la Comunità MASCI RC 4.

0

Briciole di parole e fantasia

Sabato 16 maggio, alle ore 16,30, presso il Salone dell’Hospice “Via delle Stelle”, di Reggio Calabria, avrà luogo uno spazio di lettura animata, per bambini dai 6 ai 10 anni, dal titolo “Briciole di parole e fantasia”, con testi tratti dal libro di Stefano Benni “Miss Galassia”.

0

La Croce di Lampedusa a Reggio


Pubblichamo alcune immagini relaitve all’arrivo al Porto di Reggio C, domenica 10 maggio 2015, della Croce di Lampedusa:

(Clicca sull’immagine per ingrandire)

{hsjp image|croce1.jpg|}

{hsjp image|croce2.jpg|}

{hsjp image|croce3.jpg|}

0

“Solo per amore…”

In occasione dell’arrivo al Porto della Croce di Lampedusa, la nostra Comunità MASCI RC 4 insieme con altri Adulti Scout, suore, sacerdoti e volontari, alla presenza di autorità civili e militari, ha partecipato a una sobria, ma toccante cerimonia, rivolgendo un pensiero ai tanti, troppi fratelli inghiottiti tragicamente dalle acque del Mediterraneo, che hanno perso, per sempre, la speranza di poter realizzare il sogno della loro vita.

La nostra Velia Nicolò ha composto e declamato una preghiera, in un’atmosfera davvero commovente.

Questo il testo integrale:

0

Immagini dalla Rotta per la Legalità

Pubblichiamo alcune immagini che ritraggono momenti significativi del recente campo nazionale MASCI “Rotta della Legalità”, svoltosi nella Base Scout “Aspromonte” di Mannoli (RC).

Autrice: Rosangela Longo.

(Per ingrandire l’immagine, clicca sulla foto)

{hsjp image|campo01.JPG|}

{hsjp image|campo2.jpg|}

{hsjp image|campo3.JPG|}

0

Testimonianze dal Campo della Legalità

Pubblichiamo una testimonianza di Anna Volpe, Adulta Scout della Comunità MASCI Roma 12, inviata agli AS di Roma, al termine del Campo “Rotta della Legalità”, svoltosi alla Base Scout “Aspromonte” di Mannoli (RC), dall’1 al 3 maggio scorso.
 
“Carissimi,
abbiamo avuto la fortuna di partecipare alla Rotta della Legalità, un’occasione unica per scoprire un mondo sconosciuto che quando lo tocchi, grazie alle testimonianze che i nostri fratelli della CALABRIA ci hanno fornito, scopri un mondo nuovo e capisci che tanto si deve fare per un mondo migliore.
L’ultima foto inviata dalla nostra presidente è la riflessione fatta dal sostituto della procura di Reggio Dott. Musolino che ci ha dato una nuova fiducia nell’intervento della magistratura.
La speranza del domani migliore l’abbiamo avuta soprattutto dal lavoro svolto dalle comunità di Reggio 4 e Reggio 5 che ci hanno anche accolto in modo eccezionale.
Anna Maria e Gianni”

0

“Portàtela ovunque”

“Il Viaggio della Croce di Lampedusa ” 

La Diocesi Reggio C. – Bova ospiterà, dal 10 maggio al 10 giugno, la Croce di Lampedusa. Il “Viaggio della Croce” è un’iniziativa culturale e spirituale, che ha visto il suo inizio ufficiale a Roma, in piazza San Pietro, mercoledì 9 aprile 2014, alla presenza di Papa Francesco. “Portatela ovunque” sono state le parole pronunciate da Papa Francesco nel momento in cui ha visto e benedetto la croce. Da qui l’idea di dare questo nome al viaggio che la croce ha intrapreso lungo l’Italia. Il percorso  di matrice spirituale e culturale prevede un itinerario lungo tutta l’Italia, al fine di portare, con la sua presenza, testimonianza e armonia tra le comunità, le città, le parrocchie, le fedi, le culture.

La croce, realizzata con il legno dei barconi di Lampedusa provenienti dalle coste libiche, alta 2.80 metri e larga 1.50 metri, del peso di 60 kg, viaggerà verso le città, di comunità in comunità, come in una staffetta spirituale, verso le parrocchie che vogliono accoglierla, salutarla e poi, nuovamente, portarla ad altre parrocchie.

0

Incontro della Consulta delle Aggregazioni Laicali

Il prossimo incontro della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali si terrà martedì  12 maggio, alle ore 17,30, nei locali della Comunità di Accoglienza “Giovanni Paolo II”, via  G. Ferraris, 3,  Reggio Calabria (nei pressi della chiesa di San Salvatore, zona Consiglio Regionale) insieme con l’Arcivescovo Mons. Giuseppe Fiorini Morosini, che presiederà la seduta.  
 
L’ordine del giorno è il seguente:

0

Convegno sulla famiglia

Venerdì 8 maggio, alle ore 18,30, presso l’Auditorium “N. Calipari” di Palazzo T. Campanella, Sede del Consiglio Regionale della Calabria, si svolgherà un convegno sul tema della famiglia.

0

Ritorno al Padre di Riccardo Della Rocca

Il nostro fratello scout, Riccardo Della Rocca, già Presidente nazionale del MASCI, è tornato alla Casa del Padre. Questo il pensiero di Sonia Mondin, Presidente Nazionale del MASCI:


Caro Riccardo

con gli scarponi ai piedi ed in perfetta uniforme, così come ti ho appena visto deposto nella bara di legno semplice e liscio e con il volto sereno; sei pronto per l’ultima scalata alla vetta del Paradiso, concedimi prima della tua partenza qualche minuto per consegnarti qualche saluto.

Un saluto a nome di tutte le Comunità Masci d’Italia, che meglio di me tu hai conosciuto.

Un saluto da parte del Consiglio Nazionale del comitato esecutivo; tanti di loro sono qui oggi con tutti noi. Un saluto da parte di Luigi Cioffi il segretario nazionale anche lui presente, ed infine, ma non ultimo, un saluto da parte dell’assistente ecclesiastico don Guido, ricoverato in ospedale ormai da diversi giorni.

Credo che ricordarti in questo momento non sia farti la biografia, è talmente ricca che non si può riassumere! Vorremo invece ricordarti, caro Riccardo, come un uomo, un politico, uno scout, ma sempre con la stessa personalità: forte, preparata, generosa, combattiva.

Lasci allo scautismo un’eredità infinita, di testimonianze, di anni di servizio nell’ASCI, nell’AGESCI e nel MASCI, dove ha ricoperto tutti gli incarichi a livello nazionale ed internazionale e da ultimo il passaggio di testimone alla sottoscritta del Movimento Adulto Scout.

Tantissimi sono i messaggi che stanno arrivando alla segreteria nazionale del MASCI e alla presidenza, per esprimere vicinanza al dolore di Cristina, dei figli, dei nipotini, della mamma, e di tutta la sua famiglia, ma che esprimono anche l’affetto, il riconoscimento, per il carisma grande che avevi.

Mi limito a citarne due che riassumo i contenuti di molti altri: “con profonda tristezza apprendo la notizia della morte del grande e tenace condottiero: Riccardo. Simpatia, entusiasmo, determinazione nella chiarezza delle proposte sempre innovative, unitamente alla silenziosa ed edificante coerenza, lo rendevano più della credibilità un lider coinvolgente e trascinante. E’ stato un’aquila, indicandoci il possibile delle vette per ogni cammino esistenziale, con i passi dei più deboli”.
(don Luigi La Mura)

“… mentre ci accingiamo a porgergli l’ultimo affettuoso saluto, non possiamo esimerci dal compito indispensabile di raccoglierne l’eredità di pensiero, di contenuto, di progetto e di ideale che egli ha seminato nel corso del suo impegno nel movimento. ….. Accanto alla valorizzazione di tutto questo, il momento presente, suggerisce che attorno al ricordo della figura di Riccardo, ciascuno ritrovi una maggiore unità di intenti, un più deciso impegno ed una migliore accoglienza reciproca, per potere offrire un servizio migliore a tutto il nostro Movimento.
(Giuseppe Angelone Consigliere Nazionale)

Come Paolo, ne da testimonianza nella seconda lettera a Timoteo, anche tu Riccardo hai “combattuto la buona battaglia”, lunga e faticosa con la malattia, “ha terminato la tua corsa”, raggiungendo il traguardo dell’incontro con Cristo Gesù, “hai conservato la fede” nel tuo, nostro, Salvatore.

Personalmente molto avrei voluto dirti e ancora molto da te ascoltare, il tempo e le circostanze non lo hanno permesso; ora il dialogo tra noi acquisirà una forma diversa e ti chiedo di rimanermi accanto da lassù, tenendomi una mano vigile sul capo, affinchè possa presiedere questo movimento con lo stesso tuo carisma e generosità.

Ed ora caro fratello, con lo zaino in spalla, ricolmo dell’amore di tutti coloro che ti hanno voluto bene, marcia sui sentieri celesti, fino a raggiungere le vette più alte dell’Infinito.

Tutto lo scautismo italiano oggi in lutto, ti augura ancora e per sempre BUONA STRADA in Paradiso, e noi “tra le tende schierati” innalziamo per Te l’umil Preghiera!

Sonia Mondin
Presidente Nazionale MASCI