News

0

“Tra fede e leggenda…”

Venerdì 24 aprile, alle ore 18,00, presso il Salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio, a Reggio Calabria, si svolgerà lo spettacolo “Tra fede e leggenda! …dagli scritti di Francesco Perri”, settantacinque minuti di musica e parole, ideati e realizzati dal Teatro dei Semplici, insieme con l’Amministrazione Comunale di Reggio Calabria, e messi in scena in occasione degli Stati Generali della Cultura, promossi dalla Provincia di Reggio Calabria, Assessorato a Cultura e Legalità.

Saranno Antonio Marino, Giovanna Marino, Giusy Gattuso, Nuccia Macrì e Umberto Lombardo a dar vita a tre racconti scritti dal reggino Francesco Perri, nativo di Careri: il primo narra la storia di Sant’Elia di Enna e la nascita dello Stromboli, il secondo racconto rievoca l’arrivo di San Paolo a Reggio e il prodigio della colonna marmorea, il terzo racconta la traversata dello Stretto compiuta da San Francesco da Paola sul suo mantello.

Animeranno l’incontro l’evento le note musicali, allegre ed evocative, di “Luigi Marino & la sua Fisarmonica”.

0

Tragedia migranti: il MASCI invita a un minuto di silenzio

Pubblichiamo un Comunicato Ufficiale del MASCI, che invita tutti gli Adulti Scout del Movimento a osservare un minuto di silenzio nella giornata del prossimo 23 aprile (S.Giorgio, Patrono degli Scout), per ricordare le vittime dell’ultima tragedia del mare, in cui hanno perso la vita circa 900 migranti.

“Noi crediamo nella convivenza pacifica e nella collaborazione tra i popoli e cerchiamo di essere operatori di pace,ci impegniamo a praticare e diffondere la cultura dell’accoglienza verso lo straniero” “dal Patto Comunitario del MASCI”. La strage avvenuta stanotte nel canale di Sicilia in cui si ipotizza che  abbiano perso la vita 700 migranti, è una vera e propria “ecatombe”.

Anche il Papa durante l’Angelus ha parlato della tragedia del Mediterraneo: “La comunità europea agisca … sono uomini e donne come noi che cercano una vita migliore: affamati, perseguitati, feriti, sfruttati, vittime di guerre. Cercavano la felicità” (…)

0

Bolla di indizione del Giubileo Straordinario

Pubblichiamo il testo integrale della Bolla papale di indizione dell’Anno Santo (Giubileo Straordinario della Misericordia), recentemente emessa da Papa Francesco.

Misericordiae Vultus
BOLLA DI INDIZIONE DEL GIUBILEO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA
FRANCESCO VESCOVO DI ROMA SERVO DEI SERVI DI DIO
A QUANTI LEGGERANNO QUESTA LETTERA
GRAZIA, MISERICORDIA E PACE

 
1. Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre. Il mistero della fede cristiana sembra trovare in questa parola la sua sintesi. Essa è divenuta viva, visibile e ha raggiunto il suo culmine in Gesù di Nazareth. Il Padre, «ricco di misericordia» (Ef 2,4), dopo aver rivelato il suo nome a Mosè come «Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà» (Es 34,6), non ha cessato di far conoscere in vari modi e in tanti momenti della storia la sua natura divina. Nella «pienezza del tempo» (Gal 4,4), quando tutto era disposto secondo il suo piano di salvezza, Egli mandò suo Figlio nato dalla Vergine Maria per rivelare a noi in modo definitivo il suo amore. Chi vede Lui vede il Padre (cfr Gv 14,9). Gesù di Nazareth con la sua parola, con i suoi gesti e con tutta la sua persona[1] rivela la misericordia di Dio.

0

Don Italo, sacerdote secondo il cuore di Dio

Quest’anno ricorre il 25° anniversario del ritorno al Padre di Don Italo Calabrò, indimenticato sacerdote dalle straordinarie doti umane e spirituali, che ha impreziosito la vita fraterna del presbiterio reggino e tutto il territorio in cui ha vissuto e operato.

La comunità diocesana promuoverà, a partire dal prossimo 20 aprile e fino all’8 dicembre 2015, una serie di eventi e celebrazioni, mirate a riscoprire l’importante eredità che Don Italo ha lasciato alla Chiesa reggina. Tra i tanti ricordi, una sua frase: “Meglio per la carità perdere, che per orgoglio vincere” dice molto del suo ministero sacerdotale.

L’evento di apertura è il convegno “Don Italo, sacerdote secondo il cuore di Dio”, che si svolgerà lunedì 20 aprile, alle 18.30, nell’Aula Magna del Seminario.

0

Don Antonello: 25 anni di sacerdozio

Martedì 21 aprile, alle ore 19,30, nella Cappella Maggiore del Seminario Arcivescovile “Pio XI” di Reggio Calabria, avrà luogo una Solenne Concelebrazione Eucaristica, presideuta dall’Arcivescovo di Reggio-Bova, Mons. Giuseppe Fiorini Morosini, in occasione del 25° Anniversario di Ordinazione Sacerdotale di Don Antonello Foderaro.

0

“La Città prestata”

L’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova e la Commissione Giustizia e Pace hanno organizzato il convegno dal tema “La Città prestata”: consigli di Caterina da Siena ai politici”.

L’incontro si svolgerà martedì 28 aprile, alle ore 18.30, nella Sala “Mons. G. Ferro” della Curia Arcivescovile, in via Tommaso Campanella a Reggio Calabria. Relatori: padre Giovanni CALCARA o.p.,  Giuseppe Falcomatà Sindaco di Reggio Calabria, Domenico Battaglia, Consigliere Regione Calabria.

0

Operazione “Cammino pulito”

Iniziano i preparativi per la Corrireggio 2015, quest’anno giunta alla sua 33^ edizione. La prima tappa è l’operazione “Cammino pulito”, durante la quale si procederà alla pulizia del percorso di gara. Associazioni, movimenti, gruppi, circoli, club ecc… e tutti i cittadini di buona volontà sono invitati per domenica 19 aprile, a partire dalle ore 8.00, sul Lungomare di Reggio Calabria.

0

No all’indifferenza!

Pubblichiamo una nota redatta e diffusa dagli studenti del liceo “E. Fermi” di Sant’Eufemia d’Aspromonte (RC) dopo che un rudimentale ordigno, a basso potenziale esplosivo, è scoppiato sabato notte, 29 marzo, davanti alla porta laterale di un edificio scolastico che dovrà ospitare la succursale del liceo, dal prossimo settembre:

“Prima di tutto vennero a prendere gli zingari,
e fui contento, perché rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei,
e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali,
e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti,
e io non dissi niente, perché non ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me,
e non c’era rimasto nessuno a protestare.
(M. Niemoller)

Iniziamo con la citazione di questo testo, perché pensiamo che un episodio come quello avvenuto sabato sera, un ordigno esploso dentro la nuova scuola, non possa (e non deve!!!) passare sotto silenzio. Il silenzio delle persone genera l’indifferenza: l’indifferenza uccide! noi non possiamo tacere sull’uso di metodi che generano violenza e paura.

Sogniamo un luogo, e Sant’Eufemia può essere quel luogo, dove non abbiamo più paura e dove pensiamo che lavorare per il Bene Comune sia un valore irrinunciabile. Perseguire il Bene Comune vuol dire, soprattutto, tutelare i diritti dei più deboli, di quelli che stanno ai margini della società, di chi non ha voce.

Sogniamo un luogo in cui possiamo vivere relazioni basate su collaborazione e concordia, perché pensiamo che la Pace sia una delle condizioni fondamentali per vivere felici e vivere una vita autentica.

Per questo scendiamo in piazza e ci mettiamo la faccia, perché il nostro futuro sia possibile e non venga precluso da chi crede di opprimere e prevaricare sugli altri.

Chiediamo a chi gestisce la cosa pubblica di testimoniare in modo più responsabile la tutela dei diritti dell’uomo e la promozione della bellezza della condizione umana.

Gli studenti del Liceo Scientifico “E. Fermi”
di Sant’Eufemia d’Aspromonte (RC)

0

Sabato Santo ricordando i sacerdoti defunti

Il gruppo reggino del MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) invita tutti gli amici delle  varie Aggregazioni Ecclesiali reggine a vivere, come ogni anno, il Sabato Santo ricordando, con il Vangelo, le donne al sepolcro. Secondo la spiritualità dell’Oriente si renderà visita ai cari defunti, facendo memoria, in particolare, degli amici Sacerdoti scomparsi. L’appuntamento per tutti coloro che desiderano condividere questo  momento di preghiera con la recita dell’Ufficio delle Letture è presso il Cimitero di Condera (via Reggio Campi, Reggio Calabria), a partire dalla Cappella centrale verso la Cappella  dei Sacerdoti, alle ore 11.00 di sabato 4 aprile.