News

0

“La Calabria che non c’é”

Proseguono gli appuntamenti coi “CAI..fé letterari” della sezione reggina del CAI, il Club Alpino Italiano, all’insegna della scoperta dei luoghi attraverso la lettura. Il prossimo è in programma sabato 11 aprile, alle ore 17,30, presso la sede di via S. Francesco da Paola, con il grande naturalista, fotografo, disegnatore Francesco Turano, che presenterà alcuni dei suoi volumi tratti dalla Collana “La Calabria che non c’è”.

La sua passione per il mondo marino e quello montano si esprime, in maniera prorompente, attraverso gli scatti e le sue ricerche di angoli e luoghi remoti, ma anche per mezzo delle sue esaustive descrizioni. Allieterà i presenti con le sue conoscenze attinenti la Calabria spaziando dalle rocche di Pentedattilo ai suoi “stretti contatti” fotografici con i deliziosi cavallucci marini, fino alle sue prospettive e considerazioni sui borghi abbandonati dell’area grecanica come Roghudi. Ma da tanti e tanti argomenti ancora sarà possibile trarre spunto, per leggere e disquisire. Il tutto sarà accompagnato dai dolcini madeinhome e un buon tè caldo. “La cultura salverà il mondo”!

0

Via Crucis al Parco della Mondialità

Martedì 31 marzo, presso il Parco della Mondialità a Gallico Superiore, Reggio Calabria, si terrà la Via Crucis proposta dalla Fraternità di Comunione e Liberazione della Diocesi di Reggio – Bova. Si svolgerà lungo tutto il percorso all’interno del Parco, guidata da don Pietro Sergi e animata dal Coro degli Universitari di Reggio Calabria.

L’appuntamento è alle ore 18,30 all’ingresso del Parco della Mondialità (Piazza Madonna delle Grazie, Gallico Superiore, Reggio Calabria). L’invito è aperto a tutti.

0

MASCI Calabria: Festa di Primavera a Riace

Domenica 17 maggio le Comunità di Adulti Scout di tutto il MASCI Calabria si incontreranno a Riace, in provincia di Reggio Calabria, per celebrare insieme la Festa di Primavera. Sarà una preziosa occasione per conoscere un territorio non solo per le sue bellezze naturali e paesaggistiche, ma anche per l’ormai celebre accoglienza e l’apertura umana che i suoi abitanti hanno saputo attivare, negli anni, nei confronti dei migranti.

Questo il messaggio del Segretario Regionale MASCI Calabria, Antonio Pallone:

Carissimi fratelli e sorelle Adulti Scout calabresi tutti,
fra una decina di giorni ci ritroveranno insieme a vivere la bella esperienza dell’Incontro di Primavera. Come già preannunciato più volte, trascorreremo questa festa tutti insieme a Riace, in compagnia anche del Sindaco Domenico Lucano e del Vescovo  di Locri-Gerace S.E. Mons. Francesco Oliva.

La zona ionica con grande gioia ed entusiasmo si sta attrezzando nel migliore dei modi ad una sfiziosa ed allegra accoglienza. Sarà un’occasione per vivere serenamente una giornata con la nostra famiglia scout all’insegna della gioia, della custodia e del sostegno vicendevole.

Impieghiamo quest’occasione per invitare anche i nostri amici simpatizzanti, per l’occasione, premieremo la comunità che porterà il maggior numero di persone nuove non censite.

Ancora una volta, quindi con piacere mi ritrovo a incoraggiare …i più audaci,  …quelli sempre pronti a partire,  …quelli che non hanno paura delle difficoltà, …quelli che affrontano la vita sempre col sorriso!

Buona Strada, Antonio

Di seguito il programma dettagliato

0

Il Canto di Abele

Mercoledì 1 aprile, alle 19,30, in occasione della Settimana Santa, si svolgerà presso la Chiesa degli Ottimati di Reggio Calabria un momento di preghiera con l’oratorio “Il Canto di Abele” di don Massimo Laficara.

La serata sarà arricchita dalle note musicali del coro “San F. Neri”.

0

Spettacolo di beneficenza

La Fondazione “Clara Travìa Cassone” e l’Associazione “Disabili NO Limits” hanno organizzato un concerto di beneficenza per venerdì 24 aprile 2015, alle ore 21.00, al Teatro “F. Cilea” di Reggio Calabria.

Si esibiranno Giusy Versace e Raimondo Todaro.

0

“Insieme si può”, per la Casa di Lena

Martedì 31 marzo, alle ore 20,30, presso il locale “L’Accademia” di Filippo Cogliandro a Reggio C., Largo C. Colombo, si terrà una cena di solidarietà, i cui fondi ricavati saranno devoluti all’Help Center “La Casa di Lena”, inaugurata sabato 21 marzo scorso e già operativo nella Stazione Centrale F.S. di Reggio C.

Si tratta di una bella realtà cittadina, che merita il supporto di tutti . Il costo della serata è una fissato in 30 €. Per prenotazioni contattare Bruna Labate Mangiola della nostra Comunità MASCI Reggio C. 4, al numero 340 464 2612.

0

Al via il Progetto Macramé


Parte il “Progetto Macramé”, un intenso programma di azioni di volontariato sul territorio, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, nell’ambito del “Piano Azione Coesione – Giovani no profit”. Le attività riguarderanno interventi tesi alla diffusione della legalità tra i giovani, attraverso l’impegno civico e la partecipazione attiva nelle problematiche sociali e la cooperazione in attività di sostegno alle fasce deboli.

Il  via ufficiale alle attività progettuali avverrà con il convegno di presentazione in programma venerdì 27 marzo 2015 alle ore 17,00 nei locali del Palazzo della Provincia, a Reggio Calabria.

0

Riflessioni sull’udienza papale del MASCI

Pubblichiamo alcune riflessioni del nostro fratello scout Giuseppe Spinelli, della nostra Comunità MASCI Reggio C. 4, sull’udienza papale dell’8 novembre 2014 che il Pontefice ha dedicato a tuttli gli Adulti Scout del Movimento e ai loro familiari.

Premessa.
Con emozione e sollievo dopo una fila interminabile che partiva dall’altro braccio del colonnato rispetto al varco d’ingresso mi sono seduto nella bella sala delle udienze Paolo VI destinata a questo incontro. Interessante la soluzione dei posti a sedere, permetteva di spostarsi facilmente. Incredibilmente ampia e slanciata, ma non con buona acustica. Il sole entrava a fiotti mescolato ai colori delle vetrate dei due grandi rosoni ellittici laterali. Avevo una macchina fotografica, un taccuino e una penna. Ho preso così immagini e appunti.

Per le immagini, devo confessare, ho patito molto, c’era sempre qualcuno che saliva davanti a me  utilizzando le sedie per vedere meglio e ho ripreso, fondamentalmente, lo schermo gigante e tante mani agitate. Ma, a parte questo dettaglio, stimolato da ciò che vedevo e dalle parole prima di Sonia, poi di don Guido e infine di Papa Francesco, ho scritto le considerazioni che seguono. (…)

0

Reggio, la nascosta meraviglia

Pubblichiamo un bell’articolo – comparso sulla testata www.strill.it – di Patrizia Giancotti, antropologa, fotografa e giornalista, che ha trascorso a Reggio Calabria l’intero periodo della recente “Settimana contro il Razzismo”.

La nascosta meraviglia. Diario di una settimana speciale a Reggio Calabria.

Non ci sarei proprio dovuta essere. Al massimo avrei potuto inviare una parte della mostra, dopo la garbata insistenza della Dottoressa Nardi, Assessore alla Cultura, all’Istruzione e ai rapporti con l’Università di Reggio Calabria che ha curato gli eventi culturali per la Settimana Nazionale Contro la Discriminazione Razziale promossa dall’Unar, che ha scelto Reggio come capitale italiana. Ma gli dei dello Stretto hanno cospirato perché io arrivassi qui e restassi appunto l’intera settimana.

Se era difficile dire di no a un Assessorato denominato “Educazione, Saperi e Bellezza Condivisa”, le ultime resistenze sono crollate alla parola Cilea: “l’incontro con i ragazzi dei licei avverrebbe sul palco del Cilea”, aveva detto al telefono l’Assessore. Un nome che si apre come il suo tondo proscenio sull’eleganza della città, sulla cultura radicata, sul piacere dello scambio intellettuale e appunto sulla bellezza unica di questo luogo proteso verso l’altrove.(…)